top of page

UN “PONTE” FRA ITALIA E CANADA PER AIUTARE CHI VUOLE EMIGRARE - DI MARZIO PELU

  • 29 mar 2021
  • Tempo di lettura: 3 min


TORONTO - “Il vostro sogno è il Canada, per studiare o lavorare, ma sapete benissimo quanto sia complicato, soprattutto oggi, coronarlo?...
UN “PONTE” FRA ITALIA E CANADA PER AIUTARE CHI VUOLE EMIGRARE - DI MARZIO PELU


TORONTO - “Il vostro sogno è il Canada, per studiare o lavorare, ma sapete benissimo quanto sia complicato, soprattutto oggi, coronarlo? Ebbene, due giovani italiane possono aiutarvi. Si chiamano Chiara Landoni e Valentina Nuzzo e hanno deciso di mettere la loro esperienza di immigrate in Canada a disposizione di chiunque abbia bisogno di aiuto oppure anche di semplici informazioni per iniziare a progettare il proprio trasferimento. Come? Attraverso il sito Connect 2 Toronto dove è possibile trovare tutte le notizie necessarie e, magari, contattare le due ideatrici che sono in grado di mettere a disposizione una nutrita schiera di esperti in ogni settore: immigrazione, studio, lavoro, tasse, sanità”. A darne notizia è Marzio Pelu sul “Corriere canadese”, quotidiano diretto a Toronto da Francesco Veronesi. “Tutto è nato da un gruppo Facebook: “Italiani a Toronto Canada”. L’amministratrice, Chiara, si è accorta dell’enorme quantità di domande che molti italiani, soprattutto giovani, ponevano ai membri del gruppo per avere informazioni utili al trasferimento in Canada. E così ha deciso di aprire un portale dedicato, in modo professionale, proprio a questo. “Insieme alla mia amica Valentina, che ho conosciuto a Toronto grazie al gruppo Facebook, ho ampliato e sviluppato questa idea - spiega Chiara - ed è nato il sito Connect 2 Toronto nel quale abbiamo convogliato tutte le nostre esperienze”. Esperienze notevoli: Chiara, originaria della provincia di Varese, è a Toronto con il marito dal 2010 e ha alle spalle un’esperienza ventennale nel campo delle risorse umane e come responsabile delle operazioni nel settore hospitality. In Canada ha ottenuto certificazioni nel settore della sicurezza sul lavoro, seguendo anche corsi nel campo assicurativo. Valentina, laureata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni all’Università di Firenze dove è nata e cresciuta, nel 2013 ha deciso di proseguire la sua vita a Toronto con il marito. La sua specialità è l’orientamento professionale e dal 2013 è membro dell’Ontario Association of Consultants, Counsellors, Psychometrists and Psychotherapists. Ma non ci sono soltanto loro. “Il nostro portale è formato da una rete di professionisti – spiega Valentina. “L’obiettivo è quello di ‘connettere’ le persone che vogliono venire a Toronto al professionista giusto per loro. Per esempio: chi vuole studiare, sarà messo in contatto con college, consulenti di immigrazione, traduttore e tutto quello di cui ha bisogno; chi invece vuole lavorare, avrà accesso ad una bacheca del lavoro, ad un consulente di immigrazione, traduzione del curriculum vitae e così via. Abbiamo anche una partnership con un’agenzia di viaggi che assiste chi si rivolge a noi nella preparazione e prenotazione del viaggio, compresa l’assicurazione ed essendo consapevoli della difficoltà a trovare un alloggio a Toronto nel nostro sito i clienti possono trovare stanze, ma anche hotel e tanto altro. Tutti questi professionisti ci garantiscono prezzi inferiori rispetto a quelli per il pubblico e il nostro servizio, ovvero “connettere” il cliente con il professionista giusto per lui, è gratuito. In un mondo dove le truffe sono sempre più comuni, soprattutto in questo settore, è assolutamente fondamentale farsi seguire da professionisti fidati a cui stanno a cuore i propri clienti”. Una domanda a Chiara e Valentina è d’obbligo: trasferirsi in Canada è ancora un’opportunità, come fino a qualche anno fa? Oppure le cose sono cambiate? Secondo Chiara “sì, lo è. Per quello che vedo intorno a me, sembra che i sogni qui si possano ancora avverare. Vedo che in molti, chi in piccolo e chi in grande, osano ed è bello vedere che molti ce la fanno”. E per Valentina, “il Canada è la terra della rinascita. Credo che il fatto di poter studiare a tutte le età spieghi bene questo concetto: in ogni momento della vita puoi scoprire nuove professionalità e identità. Non tutti nascono sapendo chi sono, anzi la maggior parte di noi cambia ed evolve. La vita è una sola, ma possiamo fare tante cose e per fortuna ci è anche concesso di cambiare idea e soddisfare desideri che nascono con il corso dell’età. Il Canada permette di farlo più facilmente. Inoltre, ho la sensazione che qui tutti i lavori abbiano pari dignità e siano ricompensati economicamente in maniera più equa. Quando ho lasciato l’Italia mi sembrava evidente che ci fossero lavori di Serie A e lavori di Serie B”. Via, non resta che connettersi. E coronare il sogno”. (aise)

Comments


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
logo-italiani-all-estero-2.png
bottom of page