top of page

“Uffizi Self-portrait Masterpieces” a Shanghai

  • 23 ago 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 24 ago 2022

SHANGHAI - Si terrà dal 9 settembre 2022 all’8 gennaio 2023 presso il Bund One Art Museum di Shanghai la mostra “Uffizi Self-portrait Masterpieces”, organizzata nell’ambito dell’Anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina 2022 dall’Istituto Italiano di Cultura e il Consolato Generale d’Italia a Shanghai in collaborazione col Bund One Art Museum e le Gallerie degli Uffizi.

“Uffizi Self-portrait Masterpieces” esporrà 50 opere rare e d’indubbio valore storico, databili fra i secoli XVI e XXI. Da Rinascimento e Barocco, passando per Neoclassicismo e Romanticismo, fino all’arte contemporanea, la mostra attraversa cinque secoli di storia dell’autoritratto espressa in varie forme realizzate da 50 tra i più grandi maestri della storia dell’arte: in primis Raffaello e poi Tiziano, Rembrandt, Rubens, Jacques Louis David, Ingres, Chagall, Morandi, Yayoi Kusama e Cai Guoqiang. I visitatori potranno così comprendere le idee e le tecniche individuali celate dietro ogni autoritratto, avendo così anche la possibilità di scoprire lo stato d’animo con cui gli artisti crearono i loro autoritratti.

I maggiori capolavori in mostra

Raffaello è stato un pittore italiano considerato uno dei tre grandi del Rinascimento, insieme a Leonardo e Michelangelo. In un breve arco temporale, ha creato una notevole quantità di opere, lasciando un enorme patrimonio artistico. L'Autoritratto di Raffaello (1506) è una delle opere più famose del genio italiano, esposto a Shanghai per la prima volta in occasione di questa mostra.

Tiziano Vecellio, pittore del Cadore, fu definito come “sole che splende tra piccole stelle” da un ammiratore dell’epoca e fu punto cardine della scuola veneziana del XVI secolo. Il suo uso dei colori non soltanto ha influenzato molte generazioni di artisti rinascimentali, ma l’intera arte occidentale.

Rembrandt Harmenszoon van Rijn è stato uno dei maggiori esponenti del Barocco e un pittore di spicco della scuola fiamminga del XVII secolo. Con un’opera omnia di oltre 600 pitture a olio, è considerato il più grande artista della pittura del Secolo d’oro olandese. Fra i suoi lavori, la produzione di autoritratti occupa una posizione di rilievo.

Diego Rodríguez de Silva y Velázquez è stato il più importante artista del Secolo d’oro della pittura spagnola e uno dei maestri indiscussi della pittura, influenzando profondamente l’estro dei suoi successori, come Goya, Manet, Picasso, Dali e Bacon.



(aise)

Kommentare


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
logo-italiani-all-estero-2.png
bottom of page