top of page

TOSCANELLI, IL GEOGRAFO CHE ISPIRÒ I VIAGGI DI COLOMBO – DI MARIELLA RADAELLI


SAN FRANCISCO - “C’è un ritratto di Paolo dal Pozzo Toscanelli accanto al filosofo Marsilio Ficino, una delle menti più importanti del Rinascimento italiano. In esso Toscanelli appare come un uomo misterioso. Indossa un turbante ricamato alla moresca in una Firenze del XV secolo impegnata a combattere contro i Turchi. Ma chi era Paolo dal Pozzo Toscanelli?”. A scriverne è Mariella Radaelli in questo articolo pubblicato sull’ItaloAmericano, magazine diretto a San Francisco da Simone Schiavinato. “Nato a Firenze nel 1397 e laureato alla facoltà di Medicina di Padova nel 1424, era un dotto medico, astronomo, matematico e cartografo interessato a trovare un nuovo modo per “rubare” le rotte delle spezie ai commercianti arabi. Come molti altri esponenti della borghesia fiorentina, proveniva da una famiglia di commercianti che si procurava per i consumatori una vasta gamma di spezie tra cui pepe, zenzero, cannella, chiodi di garofano e zafferano. E come tutti sanno, il commercio di spezie provenienti dall’Asia era all’epoca il più redditizio. “Con la conquista ottomana dei Paesi del Mediterraneo orientale e soprattutto di Bisanzio/Costantinopoli nel 1453, la fornitura di spezie divenne un problema”, spiega Leonardo Rombai, già professore di geografia storica all’Università di Firenze. Costantinopoli, situata alla convergenza delle Vie delle Spezie che costeggiavano i porti della Cina meridionale verso il Mar Rosso, iniziò a imporre tariffe proibitive sulle merci trasportate attraverso la città. “I Paesi cristiani dell’Europa mediterranea – e soprattutto le città-stato italiane, tra cui Firenze – si trovarono in una grave crisi economica”, spiega il professor Rombai. Con i musulmani che controllavano il lucrativo commercio, gli europei dovevano trovare nuove vie marittime verso l’Asia. I regni iniziarono a sponsorizzare spedizioni esplorative. “Per questo Paolo dal Pozzo Toscanelli iniziò a verificare e misurare la rotta oceanica verso le Indie, un globo tra le mani e calcoli astronomici per valutare le longitudini”, spiega il professor Rombai. Nella Firenze del XV secolo c’era una grande quantità di ricerche geografiche. “Toscanelli aveva ben accolto l’opera geografica e cartografica di Tolomeo portata a Firenze nel 1397 dallo studioso bizantino Manuele Crisolora e aveva studiato Marino di Tiro, geografo greco fondatore della geografia matematica, che aveva fornito le basi dell’influente Geografia di Tolomeo”, spiega Rombai. “Aveva anche rivisto l’Almagesto di Tolomeo, come testimonia l’umanista Ugolino Verino, contemporaneo di Toscanelli”. L’Almagesto è un trattato matematico in lingua greca del II secolo sui moti apparenti delle stelle e dei percorsi planetari. Ha canonizzato un modello geocentrico dell’universo che è stato accettato per più di 1200 anni, dalle origini ellenistiche al primo Rinascimento fino a Copernico. Il professor Rombai dice che lo studioso era anche in debito con Paolo Dagomari, o Paolo dell’Abbaco, famoso astronomo, astrologo e matematico fiorentino del XIV secolo. Basando i suoi calcoli sulle informazioni geografiche di Tolomeo, secondo le dimensioni dell’ecumene greco, il mondo abitato conosciuto, Toscanelli sviluppò la sua idea di navigare verso ovest per raggiungere l’est coprendo una distanza di appena 6.500 miglia. Egli propose uno schema per navigare verso ovest come scorciatoia per approdare nelle regioni produttrici di spezie ad est. Per lui, la rotta più breve verso est era quella di muoversi verso ovest attraversando l’Oceano Atlantico. Toscanelli morì a 85 anni nel 1482, dieci anni prima che Cristoforo Colombo scoprisse il Nuovo Mondo navigando sotto la bandiera spagnola. Non sappiamo se i due si siano mai incontrati, ma di sicuro le loro vite si sono legate. Toscanelli ha ispirato l’esploratore italiano. Le teorie di Toscanelli hanno convinto Colombo a formulare il suo piano per trovare verso ovest una via d’acqua diretta dall’Europa all’Asia. Poche avventure nella storia sono più familiari di quella del navigatore genovese che navigava verso ovest per trovare le Indie e invece trova il Nuovo Mondo. “Non ci sono prove che Toscanelli e Colombo si siano mai incontrati. Eppure Colombo aveva la mappa di Toscanelli”, dice il professor Rombai, che è anche coautore di un libro sulla carta di Toscanelli, da tempo perduta, che accompagnava la sua lettera del 25 giugno 1474 indirizzata all’umanista Fernao Martins di Lisbona, canonico confessore e agente del re portoghese Alfonso V. Toscanelli sollecitò le potenze iberiche di Portogallo e Spagna a realizzare il progetto transatlantico discusso a Firenze e predispose per loro la carta geografica e le informazioni scientifiche necessarie per il successo. “Toscanelli e Martins si sono incontrati più volte a Roma, Firenze e in altre città italiane”, dice Rombai. Anche Martins e gli inviati portoghesi andarono a Firenze nel 1459 per consultare Toscanelli. “In quell’occasione, Toscanelli prese in prestito l’ormai noto globo a ‘mandorla’ di Francesco Castellani per discutere con i suoi ospiti il modo più semplice per raggiungere le Indie Orientali”. Oggi il mappamondo Castellani è conservato nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Il professor Rombai dice che Colombo si è impossessato della mappa di Toscanelli durante il suo soggiorno in Portogallo e ha copiato la lettera del 1474 a Martins quando si è trasferito in Portogallo dalla Spagna. “Colombo trascrisse la lettera su una pagina bianca della sua copia della Historia Rerum Ubique Gestarum di Enea Silvio Piccolomini (Papa Pio II)”, dice il professor Rombai. “Colombo lesse e annotò pesantemente quel libro dove tracciò anche il suo itinerario”. Oggi il libro che Colombo ha usato per preparare il suo viaggio è conservato nella Biblioteca della Colombina nella Cattedrale di Siviglia, in Spagna. Sebbene non vi siano prove storiche che lo studioso fiorentino abbia scritto direttamente all’esploratore genovese, è ormai certo che Toscanelli abbia gettato le basi scientifiche dell’impresa colombiana, conferma il professor Rombai. Ma perché gli studi di Paolo dal Pozzo Toscanelli sono stati così influenti da essere considerati da Colombo una verità assoluta? L’esploratore non era uno studioso. Si fidava di Toscanelli perché era una grande personalità scientifica, “forse la più grande del settore, sia in Italia che in Europa”, dice Rombai. “La fama di Toscanelli, e in particolare la lettera a Martins del 1474, sono da considerarsi l’elemento che ha convinto Colombo a elaborare il suo progetto”. “Nella lettera del 1474 a Martins, Toscanelli sostiene che tra l’occidente euro-africano e “il principio delle Indie con le isole e i luoghi dove potete andare” era un “brevissimo cammino”. Lo studioso fiorentino stimava che la distanza tra Lisbona e Quinsay fosse di 6.500 miglia, come dimostra la sua lettera: “Dalla città di Lisbona dritto verso ovest ci sono sulla suddetta carta 26 spazi, ognuno dei quali contiene 250 miglia, fino alla nobile e grande città di Quinsai, che è di circa 100 miglia…”. Quinsai era un porto strategico della città di “Cataio” o Cathay (Cina), citata anche da Marco Polo come la Città del Cielo. Oggi si chiama Hangzhou. Ma l’unità di misura di Toscanelli era un miglio nautico (1.852 m) o un miglio romano-tolemaico (1.489 m)? “Non lo sappiamo”, dice Rombai. “A seconda della scelta, la distanza stimata oscilla tra i 9.620 e i 12.038 km”. Il percorso indicato era evidenziato in un’allegata Carta de Marear o mappa di navigazione che Colombo non perdeva mai di vista neanche per un attimo durante il suo primo viaggio. La carta storica è stata replicata in scala 1:55.000.000 dagli studiosi toscanelliani Herman Wagner e Gustavo Uzielli tra Ottocento e Novecento, dice Rombai: “La copia è conservata presso l’Archivio Cartografico dell’Istituto Geografico Militare Firenze, cartella 95”. Ma se Colombo non avesse seguito le idee di Toscanelli per andare verso ovest, non avrebbe mai messo piede nel Nuovo Mondo? “È difficile, anzi impossibile, rispondere a questa domanda”, dice il professor Rombai. “Tuttavia, con la sua magistrale esperienza nautica acquisita dapprima nel Mediterraneo e poi nello spazio continentale e insulare dell’Atlantico tra Islanda, Inghilterra, Europa occidentale e Africa occidentale fino al Golfo di Guinea, Colombo aveva già avuto modo di accumulare indizi e prove empiriche sulla navigabilità del grande oceano a ovest tenendo conto anche dello studio della direzione dei venti costanti e periodici”. Il professor Rombai osserva che diversi secoli prima anche i vichinghi si erano avventurati da quelle parti, sebbene più a nord. In ogni caso, non è prodigioso che Colombo abbia trovato terra proprio lì dove Toscanelli aveva indicato, anche se il continente era quello sbagliato? “Certo, la sostanziale compatibilità delle distanze può sembrare strana. Ma è da considerarsi una semplice, strana coincidenza”, commenta Rombai. Ma, ancora una volta, chi era Paolo dal Pozzo Toscanelli? Era un uomo del Rinascimento, l’Uomo Universale, secondo un ideale che si è sviluppato a partire dalla nozione espressa dal suo caro amico architetto Leon Battista Alberti che “un uomo può fare tutto se vuole”. A lui Alberti ha dedicato il suo primo libro dell’Intercenales, una serie di storie fantastiche, favole e brevi dialoghi scritti dal grande architetto. Sparse testimonianze ritraggono Toscanelli come uno studioso che frequentava solo i cenacoli ristretti o i circoli degli umanisti. Era immerso nello studio dei classici. Per quanto riguarda i tratti del suo carattere, il grande biografo degli artisti Giorgio Vasari lo descrive come un uomo dalla morale rigorosa, laconico e un po’ cupo. Era curioso del mondo e disposto a trasmettere la sua erudizione alla giovane borghesia fiorentina negli anni in cui la famiglia Medici consolidava il suo potere. Firenze, epicentro culturale del Rinascimento italiano, fu un paradiso per artisti, scrittori, filosofi e pensatori di ogni genere aperti alle innovazioni di tutto il mondo conosciuto. E tutti si scambiavano liberamente le idee. Toscanelli amava ascoltare i viaggiatori, ma non ha mai viaggiato molto in prima persona. “Numerosi viaggiatori accorsero a Firenze nel 1439, in occasione del Concilio di Firenze, il diciassettesimo concilio ecumenico riconosciuto dalla Chiesa cattolica”, dice Rombai. “Portarono innovazioni geografiche per certi versi scioccanti, da zone poco conosciute come l’Africa e soprattutto l’Asia. Ci sono testimonianze di Toscanelli che interroga viaggiatori provenienti dalla regione dove nasce il fiume Tanai (il leggendario fiume Don) e che discute con un monaco etiope …”. “Con l’amico umanista Giorgio Antonio Vespucci, zio del navigatore Amerigo Vespucci, Toscanelli avrebbe trasmesso la passione per la cosmografia, la geografia e la cartografia a un giovane Amerigo Vespucci e a Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici”, aggiunge Rombai. “Più tardi, il grande navigatore Amerigo Vespucci passò alle dipendenze di Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici”. All’inizio del 1500, Amerigo invierà la maggior parte delle sue famose lettere sul Nuovo Mondo a Lorenzo di Pierfrancesco. Altri amici erano il teologo Nicola di Cusa e l’ingegnere Filippo Brunelleschi. Toscanelli e Brunelleschi collaborarono attivamente alla costruzione del Duomo di Firenze, Santa Maria del Fiore. Nella leggendaria cupola del Brunelleschi c’è uno gnomone per misurare l’altezza massima del sole al solstizio d’estate. “Per ampliare le sue pazienti osservazioni celesti, Toscanelli riuscì a costruire quello gnomone a Santa Maria del Fiore nel 1475”, spiega Rombai. Dopo la laurea, il suo primo lavoro a Firenze fu quello di “astrologo giudiziario”. Che cosa significa? Forniva oroscopi ai membri della famiglia Medici, anche se si prendeva gioco degli oroscopi, come raccontava l’amico Marsilio Ficino. La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze conserva due carte natali che Toscanelli compose nel 1448 e nel 1449. “C’era una grande richiesta da parte delle classi dirigenti che potevano permettersi di pagare i loro oroscopi natali e pagavano bene”. La perizia astrologica era importante ai loro occhi. E quegli esperti erano gli astronomi stessi. Le sue opere geografiche, tutte scritte a mano, andarono perse. “La stampa mosse i primi passi negli ultimi anni della sua vita”, osserva il professor Rombai. Il geografo fiorentino rappresenta “il vero punto di equilibrio di una cultura geografica fiorentina straordinariamente avanzata del XV secolo”, dice. “Toscanelli ha utilizzato, e fatto conoscere, nuove opere geografiche e carte geografiche da costruire in modo moderno utilizzando contenuti topografici ottenuti attraverso la conoscenza empirica e il supporto scientifico delle osservazioni celesti”. Toscanelli lo ha fatto non solo per il progresso scientifico, ma anche per il preciso uso pratico di muoversi nel mondo”. Come si legge in una lapide commemorativa sulla facciata del suo palazzo in piazza de’ Pitti, “Toscanelli ha iniziato la scoperta del Nuovo Mondo”. Grazie a calcoli sbagliati, ha aperto la finestra su paesaggi meravigliosi”. (aise)



15/03/21




Comments


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
logo-italiani-all-estero-2.png
bottom of page