TEHERAN: ONLINE IL 4° EPISODIO DELLA WEBSERIE DELL’AMBASCIATA “DOMUS EYES ON IRAN”
- 12 feb 2021
- Tempo di lettura: 2 min

TEHERAN - La Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Teheran, Giuseppe Perrone, ha ospitato oggi, 11 febbraio, il lancio del quarto episodio della video-serie originale dedicata all’architettura e al design “Domus Eyes on Iran”, prodotta dall’Ambasciata d’Italia a Teheran in collaborazione con la storica rivista milanese. All’evento ha preso parte un selezionato gruppo di architetti, imprenditori e giornalisti, ristretto in ottemperanza ai rigorosi protocolli anti-Covid19.
L’episodio, il quarto dei dieci previsti, esamina l’originale commistione tra la storia e la modernità nell’architettura iraniana attraverso la reinterpretazione della finestra Orsi da parte degli architetti Keivani nell’innovativo design dell’edificio residenziale “Orsi Khaneh” (2015), nel quartiere Ghisha di Teheran. L’edificio è stato presentato in un articolo pubblicato da Domus del 2016.
Il progetto prende il nome proprio dalla finestra Orsi, elemento tipico delle case tradizionali iraniane, e si caratterizza per un forte rapporto con il genius loci, espresso attraverso la rilettura degli elementi tradizionali dell’architettura iraniana, quali i colori, le luci e le piante.
Il video-documentario analizza poi gli elementi del sole e del mitraismo insiti nella progettazione dell’appartamento “Mehr Khaneh” (pubblicato da Domus nel 2016) e la ricreazione del giardino verticale in “Pardis Khaneh” (2017).
Quest’ultimo progetto, caratterizzato da una costante ricerca di spazi verdi nel contesto dell’incessante espansione dell’edilizia urbana, trova il parallelo piu’ elevato con il “Bosco Verticale” degli architetti Stefano Boeri, Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra, il cui primo esemplare è stato costruito a Milano tra il 2007 e il 2014.
Attraverso lo studio di opere realizzate nel corso degli ultimi decenni, la serie “Domus Eyes on Iran” ha l’obiettivo di mettere in luce l’apporto degli architetti e designer iraniani e italiani allo sviluppo dell’architettura e del design moderno attraverso le opere più esemplari da essi realizzate nel corso degli anni in Iran.
Il primo episodio della serie è stato dedicato alla “Villa per un fratello maggiore” di Alireza Taghaboni, illustrata da Domus nel 2017.
Il secondo episodio ha fatto luce sul visionario progetto per la Biblioteca nazionale di Teheran progettato nel 1977 da Gaetano Pesce, anticipatore di tendenze architettoniche emerse nei decenni seguenti.
Il terzo episodio è stato dedicato al rapporto dell’architettura iraniana con la natura, attraverso l’analisi degli appartamenti “Saba” degli architetti Sara Kalantary e Reza Sayadian.
Tutti gli episodi sono visibili sulle piattaforme social dell’Ambasciata d’Italia a Teheran (YouTube, Instagram, Twitter). (aise)
11/02/2021 - 19:55
Comments