top of page

Repubblica Ceca - La letteratura sarda e il cinema all’Istituto Italiano di Cultura di Praga

  • 17 mag 2021
  • Tempo di lettura: 2 min



 Dal 17 al 19 maggio, nell’ambito del progetto “Sardegna. L’isola delle meraviglie”
ITALIANI A PRAGA

Dal 17 al 19 maggio, nell’ambito del progetto “Sardegna. L’isola delle meraviglie”

PRAGA (Repubblica Ceca) – Nell’ambito del progetto “Sardegna. L’isola delle meraviglie”, finalizzato alla scoperta del patrimonio culturale e paesaggistico della Sardegna, dal 17 al 19 maggio l’Istituto Italiano di Cultura di Praga propone una tre giorni di eventi dedicati al rapporto tra la letteratura sarda e il cinema.

Lunedì 17, dalle ore 18.00 alle 22.00, sarà disponibile gratuitamente sulla piattaforma MYmovies la visione del film “Padre padrone” di Paolo e Vittorio Taviani, in versione originale con sottotitoli in ceco e in inglese (collegamento su: https://www.mymovies.it/ondemand/sguardi-autore-sardegna/movie/7490-padre-padrone/ ).

Martedì 18 maggio, sempre dalle ore 18.00 alle 22.00, sarà la volta del documentario “Dalla quercia alla palma: 40 anni di Padre padrone” di Sergio Naitza, una produzione del 2017 che raccoglie ricordi, curiosità e aneddoti sul celebre film attraverso la testimonianza dei registi e dei protagonisti della pellicola (https://www.mymovies.it/ondemand/sguardi-autore-sardegna/movie/7491-dalla-quercia-alla-palma-i-40-anni-di-padre-padrone/).

Si conclude mercoledì 19 maggio, alle ore 18.00, con la conferenza web “La letteratura sarda e il cinema”, che vedrà la partecipazione di Alice Flemrová (Università Carlo IV di Praga), Sergio Naitza (regista e giornalista), Salvatore Mereu (regista), Alessandro Marini (Università Palacký di Olomouc) e Maria Bonaria Urban (Università di Amsterdam); l’incontro si terrà in italiano con traduzione simultanea in ceco sulla piattaforma Zoom (https://zoom.us/webinar/register/WN_sFdSNMGoRIOXI5VKIsec8g).

Al centro del confronto l’assunto secondo cui l’interazione tra la letteratura sarda e il cinema italiano degli ultimi decenni moltiplica i punti di vista e le piste narrative, rifugge dal luogo comune e disegna un aspetto variegato della cultura sarda.

Il progetto si tiene sotto il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e in collaborazione con l’ENIT – Ente Nazionale Italiano per il Turismo, CAMIC – Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca, Progetto Repubblica Ceca, La Pagina, Ichnusa Botega Bistrot e Sardegna Travel. (Inform)



ITALIANI ALL'ESTERO

Kommentare


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
logo-italiani-all-estero-2.png
bottom of page