
FIRENZE - Si è tenuta sabato, 25 giugno, a Firenze la cerimonia di premiazione del Premium International Florence Seven Stars Edizione 2022. L’occasione è stata fornita dal Gran Concerto d’Estate fiorentina tenuto da valenti professionisti dell’Accademia Fiorentina di MusicArea sul “Belvedere” del Plus Florence.
Il Premio, sicuro vanto della Città di Firenze, con la sua internazionalità, vive destinazioni colte, mirate, professionali, va alle migliori figure delle arti, della cultura e della scienza, alle imprese innovative e a quel Made in Italy con capacità tali di generare significative ricadute positive negli ambiti sociali, culturali, ambientali e produttivi. Sicché è l’assegnazione del Premium International Florence Seven Stars ad accreditarne il valore e ad esserne degna testimonianza.
La Giuria internazionale, composta da nove giurati e presieduta dall’illustre storico dell’arte moderna e contemporanea Carlo Franza, intellettuale di chiara fama, attraverso più sessioni di lavoro ha proceduto anche quest’anno a definire la rosa dei vincitori.
Il premio dell'ambasciatrice Elena Basile per il suo libro “In Famiglia” è stato ritirato da Sidsel Hover che ha rivolto un indirizzo di saluto alla giuria e agli ospiti presenti.
Questi gli altri vincitori dell’edizione 2022: Premium International Florence Seven Stars-Grand Prix Absolute a Stefano Pizzi; Premio per la Cultura all’ambasciatore Carlo Marsili; Premio Il diplomatico dell’Anno all’ambasciatore Gaetano Cortese; Premio per il Marketing e il Management Culturale a Stojan Vitanov, console generale della Macedonia del Nord; Communication in Innovation Seven Stars a Mattia Carlin, vicepresidente dell’Unione Consoli in Italia; Premio della Critica a Viviana Cuozzo; Premio per la Narrativa, come detto, all’ambasciatrice Elena Basile per il libro “In famiglia”; Premio per la Poesia a Franca Cecere per il libro “La luce che resiste”; Premio Biennale 2022 per la Grafica al libro d’artista di Eugenia Serafini; Premio Biennale 2022 Dodici Stelle dell’Internazionalità a Vesna Pavan; Premio Biennale 2022 per la Pittura Informale a Patrizia Quadrelli; Premio Biennale 2022 per la Pittura Figurale a Domenico Pompa; Premio Biennale 2022 per la Scultura a Gianni Bucher Schenker; Premio Biennale 2022 per la Fotografia a Francesco Cutugno; Premio Biennale 2022 Artista dell’Anno a Giuseppe Ravizzotti; Premio della Giuria a Egle Rizzo; Arte del Gusto International a Tenute Orestiadi di Gibellina (TP); Arte del Gusto Italy a Marco De Ronzo del Pastificio De Ronzo a Spongano (LE); Ambasciatore del Gusto a Frisà Bistrot di Paride Sansò a Milano; Azienda dell’Anno al Panificio San Giuseppe di Giacomo Zimbardo di Cammarata (AG); e infine Management in Food & Beverage Seven Stars a Mattia Barbagiovanni di Firenze.
(aise)
Comments