![](https://static.wixstatic.com/media/e6e8e8_9303fefb1b4a4ade8be9dba3f818f6cb~mv2.png/v1/fill/w_980,h_433,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/e6e8e8_9303fefb1b4a4ade8be9dba3f818f6cb~mv2.png)
Lo scorso 29 aprile, in occasione della “Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo”, ricercatori italiani e cinesi si sono incontrati on line per presentare i risultati dei dieci progetti di ricerca finanziati nell’ambito del Programma Esecutivo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano e la Natural Science Foundation of China per gli anni 2018-2022.
L’evento, organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Pechino, ha rappresentato una preziosa occasione per valorizzare e rafforzare la collaborazione tra le istituzioni coinvolte, discutere sugli sviluppi futuri e rafforzare il dialogo scientifico tra Italia e Cina. I progetti, incentrati sulle aree dei nuovi materiali, della fisica e astrofisica, ambiente e salute, hanno visto il coinvolgimento di prestigiose università e centri di ricerca di entrambi i Paesi.
La Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, giunta quest’anno alla sua quinta edizione, è stata istituita congiuntamente dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Salute, e, attraverso numerosi eventi e attività patrocinate dalla rete diplomatico-consolare nel mondo, ha lo scopo di celebrare i ricercatori e gli accademici italiani all’estero e trasmettere, insieme a loro, un forte messaggio al mondo di un’Italia portatrice di scienza, tecnologia e innovazione. (aise)
Yorumlar