top of page

PECHINO - Forte interesse dei giovani cinesi verso la lingua e cultura italiana

PECHINO - In occasione della XXII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo, dal 17 al 22 ottobre, l’Ambasciata d’Italia a Pechino e l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con Uni-Italia, hanno organizzato ed ospitato un ricco palinsesto di eventi e iniziative volti a celebrare la lingua e la cultura italiana. Il tema di questa edizione è stato “L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo”, un percorso alternativo per osservare da vicino le forme e le modalità comunicative di un’epoca fortemente digitalizzata. La SLIM si è aperta lunedì scorso con l’assemblea costitutiva dell’Associazione Insegnanti Italiani di Lingua Italiana in Cina (AIILIC), cui hanno partecipato oltre trenta insegnanti di lingua italiana in Cina, inclusi i lettori di italiano in Cina inviati dalla Farnesina, alla presenza del Capo della Cancelleria consolare dell’Ambasciata, Simone Panfili, e del Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Pechino, Federico Roberto Antonelli. Nel corso della settimana l’Istituto ha ospitato una vasta gamma di eventi, e in particolare la proiezione di alcuni film in lingua italiana con sottotitoli in cinese (“Flash” di Valerio Vaestoso, “Mi hanno sputato nel milkshake” di Beppe Tufarolo e Carolina Cavalli, “Up&down” di Lorenzo Vignolo, “Atlas” di Niccolò Castelli) e di un documentario sull’istituzione della Accademia della Crusca (“La fabbrica dell’italiano”), oltre all’inaugurazione della mostra “Eccellenze italiane. La nuova generazione di illustratori italiani per ragazzi”. La Settimana si è conclusa sabato con un’intera giornata di appuntamenti dedicata all’italiano e ai giovani. A coronamento della SLIM, l’Ambasciata d’Italia a Pechino e l’Istituto Italiano di Cultura hanno ripreso le attività della scuola sabatale di lingua e cultura italiana, destinata principalmente ai bambini e ragazzi della comunità italiana a Pechino, dopo un periodo di sospensione legato alla pandemia. Tutte le iniziative della Settimana della Lingua Italiana nel mondo hanno registrato una importante affluenza di partecipanti, con la presenza di esponenti di spicco del mondo della cultura e accademia locale e noti influencer cinesi e italiani, confermando, come dichiarato dall’Ambasciatore d’Italia in Cina, Luca Ferrari “il forte interesse in Cina verso la cultura e la lingua italiana, anche del pubblico più giovane”.

(aise)

Comments


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
logo-italiani-all-estero-2.png
bottom of page