top of page

Panama : IILA per la prima volta alla Conferenza internazionale “Our Ocean”

PANAMA - La Segretaria Generale dell’Istituto Italo Latino Americano, Antonella Cavallari, su invito del Ministro degli Esteri di Panama, Janaina Tewaney Mencomo, ha partecipato all’ottava conferenza internazionale “Our Ocean 2023”, che termina oggi a Panama-

Accompagnata dalla Segretaria Tecnico-Scientifica dell’IILA, Tatiana Ribeiro Viana, durante la due-giorni Cavallari ha avuto modo di far conoscere l’impegno di IILA per la protezione dell’ambiente e di stabilire utili contatti.

L’importante appuntamento internazionale – ospitato ieri e oggi a Panama – riunisce infatti i leader globali, le organizzazioni internazionali, il settore pubblico e privato e molti giovani attivisti con l’obiettivo di trovare soluzioni concrete per la protezione degli oceani.

In particolare, questa edizione ha evidenziato l’importanza di creare aree marine protette, far crescere l’economia blu e il turismo sostenibile ed individuare soluzioni innovative per eliminare la pesca illegale e ridimensionare significativamente l’inquinamento marittimo. Il Presidente della Repubblica di Panama, Laurentino Cortizo Cohen, ricordando che Panama è uno dei soli tre paesi al mondo carbon negative (insieme a Butan e Suriname) ha reso tangibile l’impegno del proprio paese con la firma, in apertura della Conferenza, di un importante decreto esecutivo che ha ampliato da 14.000 km a 93.000 km l’area protetta di Banco Volcán, raggiungendo il 54% di protezione delle acque nazionali del paese.

Poiché lo scopo di questo appuntamento, come sottolineato dall’Inviato Speciale per il clima degli USA, John Kerry, è quello di generare azioni concrete raccogliendo i “commitments” di tutti i partecipanti, Cavallari ha presentato una ipotesi di progetto elaborata in collaborazione con CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), ISMAR (Istituto delle Scienze Marine) e IMAA (Istituto di metodologie per l'analisi ambientale) per sviluppare l'integrazione dei dati di Osservazione della Terra (satellite e UAV) e dell'Intelligenza Artificiale per attività di diagnosi delle acque marine delle coste latinoamericane e monitorarne quindi lo stato, oltre che per attivare partnership che contribuiscano a migliorare la salute degli ecosistemi marini e costieri.



(aise)

Commentaires


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
logo-italiani-all-estero-2.png
bottom of page