ONORIFICENZE A MOSCA: LE CERIMONIE IN AMBASCIATA
- 13 mar 2021
- Tempo di lettura: 2 min

MOSCA - In due diverse cerimonie a Villa Berg, l’Ambasciatore italiano a Mosca Pasquale Terracciano ha consegnato a Vittoria Markova e SemenIlich Mikhayilovskiy le onorificenze dell’Ordine della Stella conferite loro dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La Professoressa Vittoria Markova è ora Commendatore dell’Ordine della Stella d’Italia: Markova ha organizzato numerosissime iniziative culturali di enorme prestigio e importanza per lo sviluppo delle relazioni bilaterali tra i due paesi in campo culturale. In particolare, sottolinea l’Ambasciata, ha dato un contributo fondamentale alla realizzazione nella Federazione di mostre di rilevanza internazionale organizzate dall’Ambasciata italiana, eventi che hanno visto esposti in Russia i capolavori dei più grandi maestri della pittura italiana tra i quali Tiziano, Raffaello e Tiepolo, esposizioni che hanno raccolto uno straordinario successo di critica e di pubblico. “La Professoressa Markova negli anni ha continuato a fornire un contributo straordinario al rafforzamento dei rapporti culturali italo-russi, rendendosi così meritevole di una nuova Onorificenza della Repubblica Italiana”, ha voluto sottolineare l’Ambasciatore Pasquale Terracciano. Questa mattina sempre a Villa Berg, Terracciano ha consegnato l’Onorificenza di Commendatore dell’Ordine della Stella d’Italia al Professor Semen Mikhayilovskiy. Mikhayilovskiy ha continuato a fornire uno straordinario contributo al rafforzamento delle relazioni culturali tra Russia e Italia, collaborando con le maggiori accademie italiane e svolgendo una costante opera di diffusione dell’arte italiana. Ha assunto particolare rilievo l’impegno da lui profuso durante il Forum Internazionale Cultura 2018 nella organizzazione di tavole rotonde, cui hanno partecipato i direttori delle maggiori accademie italiane di Belle Arti, e della mostra delle opere dei migliori studenti delle accademie italiane. Sempre nell’ambito della promozione dei giovani talenti italiani, si è distinto nell’organizzazione della biennale dei licei artistici a San Pietroburgo, nel luglio 2019. A riprova della stima di cui gode in Italia, ricorda l’Ambasciata, gli sono stati conferiti i titoli di membro honoris causa dell’accademia di Belle Arti di Torino e di professore emerito dell’Accademia di Belle Arti di Roma. Nel campo della diffusione dell’arte italiana e del dialogo tra le culture artistiche ha, inoltre, dato vita a numerosi eventi espositivi di rilievo, tra i quali “Piranesi prima e dopo”, presso il Museo Pushkin di Mosca. (aise)
12/03/21
Comentários