top of page

LA GIORNATA DELLA RICERCA ITALIANA NEL MONDO IN CANADA

  • 9 apr 2021
  • Tempo di lettura: 2 min


MONTREAL - Giunta alla sua quarta edizione, la Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo è una ricorrenza dedicata a sottolineare il contributo dei ricercatori italiani agli sforzi scientifici internazionali e a promuovere la diffusione dei loro risultati. Quest'anno l'Ambasciata d'Italia in Canada, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura e il Consolato Generale d'Italia a Montreal e con la Comunità Scientifica Italiana in Canada (CSIC), celebra la Giornata con un webinar su “L'endocannabinoidoma e il microbioma intestinale: complessità e ridondanza nella comunicazione intercellulare”.
LA GIORNATA DELLA RICERCA ITALIANA NEL MONDO IN CANADA

MONTREAL - Giunta alla sua quarta edizione, la Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo è una ricorrenza dedicata a sottolineare il contributo dei ricercatori italiani agli sforzi scientifici internazionali e a promuovere la diffusione dei loro risultati. Quest'anno l'Ambasciata d'Italia in Canada, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura e il Consolato Generale d'Italia a Montreal e con la Comunità Scientifica Italiana in Canada (CSIC), celebra la Giornata con un webinar su “L'endocannabinoidoma e il microbioma intestinale: complessità e ridondanza nella comunicazione intercellulare”. La conferenza sarà a cura di Vincenzo Di Marzo, Canada Excellence Research Chair on the Microbiome-Endocannabinoidome Axis in Metabolic Health (CERC-MEND) alla Université Laval di Québec, e si terrà martedì 20 aprile, alle ore 12.00 locali, con partecipazione gratuita, previa registrazione. Interverranno al webinar l’ambasciatore d’Italia in Canada, Claudio Taffuri, il console generale d’Italia a Montréal, Silvia Costantini, l’addetto scientifico, Anna Galluccio, e il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, Francesco D’Arelli. Il sistema di segnali chimici scambiati tra e all'interno delle cellule è fondamentale per il corretto funzionamento di tutti gli organismi viventi e i suoi difetti sono alla base della maggior parte delle malattie. Un sistema di segnali chimici che gioca un ruolo fondamentale nella fisiologia e patologia dei mammiferi è l'endocannabinoidoma: una versione ampliata del sistema endocannabinoide scoperto dagli studi sul principio psicoattivo della cannabis, il THC. Sta ora emergendo che l'endocannabinoidoma è anche in grado di comunicare, quindi regolare ed essere regolato da un altro sistema complesso: il microbioma intestinale. Attraverso i suoi miliardi di microrganismi che vivono in simbiosi con il loro ospite e il loro armamentario di geni, proteine e piccoli metaboliti, il microbioma intestinale fornisce una gamma molto più ampia di possibilità di comunicazione cellulare, che, se interrotta, può contribuire a diverse patologie. In questa conferenza verranno brevemente descritti questi due sistemi, e le loro reciproche interazioni. Vincenzo Di Marzo è direttore di ricerca presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ICB-CNR) di Pozzuoli, Italia, e Canada Excellence Research Chair on the Microbiome-Endocannabinoidome Axis in Metabolic Health (MEND) dell’Università Laval, Quebec, Canada. È anche direttore della Joint International Research Unit tra il Consiglio Nazionale Italiano delle Ricerche e l’Université Laval, per la ricerca chimica e biomolecolare sul microbioma e il suo impatto sulla salute metabolica e la nutrizione (MicroMeNu, www.umilaval.cnr.it). Ha conseguito la laurea in chimica presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e un PhD in biochimica presso l’Imperial College di Londra. È co-autore di circa 700 articoli pubblicati su riviste peer-reviewed (indice H 121 secondo Scopus). Nel 2014-2018 è stato inserito per 5 anni consecutivi tra gli Highly Cited Researchers. Ha ricevuto un grant Human Frontiers come PI; una Merkator Fellowship for Foreign Scientists dalla Deutsche Forschungsgemeinshaft; il premio Mechoulam per “il suo eccezionale contributo alla ricerca sui cannabinoidi” dalla International Cannabinoid Research Society; il premio Luigi Tartufari per la Chimica dall’Accademia dei Lincei; l’Ester Fride Award for Basic Science dall’Associazione Internazionale per i Cannabinoidi in Medicina; il Premio Internazionale “Guido Dorso” per la Ricerca; e la Medaglia dell’Accademia delle Scienze, o del XL, per le Scienze fisiche e naturali. (aise)

Comments


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
logo-italiani-all-estero-2.png
bottom of page