L’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo si mette virtualmente in viaggio con un nuovo progetto
- 13 mar 2021
- Tempo di lettura: 2 min

AMBURGO (Germania) – L’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo si mette (virtualmente) in viaggio, per disegnare, nel Settecentenario della morte, una mappa geografica dei luoghi danteschi: attraverseremo le piazze, i ponti e le strade intitolate al Sommo Poeta e ne ammireremo i monumenti che costellano la Penisola. Cosa resta della memoria dantesca nei luoghi e nei monumenti che ne recano il nome? Hanno ancora qualcosa “di dantesco” da raccontare? Quale memoria poetica conservano e ci restituiscono oggi? Ai luoghi reali – spiegano all’IIC – accompagneremo alcuni luoghi letterari, ripercorrendo da nord a sud e da est a ovest le tracce de L’Italia di Dante. Viaggio nel paese della Commedia (La nave di Teseo 2019), di Giulio Ferroni, in un eccezionale cortocircuito tra piano reale e letterario: luoghi reali che hanno ispirato luoghi letterari e luoghi letterari che hanno dato vita a luoghi reali…
«Seguire i percorsi dell’Italia di Dante è poi anche un affermare la reale riconoscibilità dell’Italia, già in quei lontani tempi, prima che si desse ogni concetto di nazione e nazionalità, contro certi negatori dell’identità storica dell’Italia […]: nel momento in cui fonda la sua lingua letteraria, Dante individua nettamente l’Italia nella sua turbinosa consistenza, linguistica, geografica, politica, morale, nelle sue speranze e nei suoi fallimenti: l’“umile Italia”, nominata subito nel canto I dell’Inferno, il “bel paese là dove ’sì suona”, la “serva Italia, di dolore ostello”, dispiegata in alcuni formidabili scorci panoramici […] come Purgatorio, XXX 85-90, Paradiso, VIII 61-63, e XXI 106-111» (Giulio Ferroni).
Il progetto si avvale di strumenti di geolocalizzazione che accompagnano il visitatore in una consultazione “geografica” con l’uso della piattaforma openstreetmap.
Una galleria di immagini di altissima qualità conduce alla scoperta delle bellezze della Penisola: il progetto si è avvalso della collaborazione di fotografi e viaggiatori appassionati, che l’Istituto ha coinvolto attivamente attraverso le reti social, sperimentando, in questa prospettiva, un’ulteriore forma di azione digitale.
Un percorso virtuale alla scoperta di nuove meraviglie e, perché no, un’occasione per prendere nota di mete ideali per un prossimo viaggio in Italia. Quale sarà la vostra?
Auf geht’s, partiamo!
Le tappe del viaggio da sud a nord:
Catania – Piazza Dante (tappa reale)
Lago di Pergusa (tappa letteraria)
Napoli – Piazza Dante (tappa reale)
Caserta – Piazza Dante (tappa reale)
Roma – Piazza Dante (tappa reale)
Foce del Tevere (tappa letteraria)
Logudoro e Valledoria (tappa letteraria)
Grosseto – Piazza Dante (tappa reale)
Pisa (tappa letteraria)
Firenze – Monumento a Dante (tappa reale)
Firenze – Museo Casa di Dante (tappa reale)
Firenze – Borgo Santi Apostoli (tappa letteraria)
Urbino (tappa letteraria e reale)
San Leo (tappa letteraria e reale)
La pineta di Classe (tappa letteraria)
Ravenna – tomba (tappa reale)
Ravenna – i mosaici (tappa letteraria)
Bologna, La Garisenda (tappa letteraria)
Genova – Piazza Dante (tappa reale)
Mantova (tappa letteraria e reale)
Verona – Piazza Dante e statua di Dante (tappa reale)
Arsenale di Venezia (tappa letteraria)
Treviso – Ponte Dante (tappa reale e letteraria)
Trento – Monumento a Dante (tappa reale). (Inform)
12/03/21
Comentários