top of page

“L‘inizio degli inizi”: la scrittrice Emmanuela Carbè ospite dell’IIC di Amburgo


AMBURGO - Per la rassegna #Scrittori_inBiblioteca, l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo in collaborazione con l’Università CAU di Kiel organizza per martedì 14 giugno, alle ore 19, presso la sua biblioteca un incontro con l‘autrice Emmanuela Carbè che presenterà la “Trilogia della catastrofe“ pubblicato nel 2020 da Effequ per la Collana Saggi Pop e scritto a sei mani con Jacopo La Forgia e a Francesco D’Isa.

L’incontro sarà moderato da Francesca Bravi, docente di Italianistica presso la facoltà di Romanistica dell’Università CAU di Kiel, che curerà anche la traduzione in consecutiva degli interventi del pubblico e dell’autrice.

La partecipazione all’evento è gratuita. Occorre registrarsi scrivendo una mail a:events@iic-hamburg.de. Durante la permanenza in Istituto è necessario indossare una mascherina FFP2.

L’incontro letterario si baserà sul testo “L’inizio degli inizi” di Emmanuela Carbé contenuto nel volume “Trilogia della catastrofe. Prima, durante e dopo la fine del mondo”, di cui verranno tradotte ad hoc alcune parti così da poter proporre conversazione e letture in italiano e in tedesco. Il volume “Trilogia della catastrofe” contiene anche testi di Jacopo La Forgia e Francesco D’Isa e si muove “ibrido” al confine tra letteratura, filosofia, scienza e giornalismo indagando la “catastrofe” come motore di eventi. Nel suo testo “L’inizio degli inizi” Emmanuela Carbé si occupa del Principio della catastrofe individuandolo storicamente nel Congresso di Vienna. Come si collega questo dato con l’affermazione di Italo Calvino che “Le fiabe sono vere”? Questa ed altre domande saranno al centro di una vivace conversazione su temi attuali che ruotano intorno alla letteratura, alla storia e al mondo digitale.

Emmanuela Carbé si è formata all’Università di Pavia, dove nel 2013 ha conseguito il dottorato in Filologia moderna con una tesi su Fausta Cialente ed è stata successivamente borsista per il progetto Pavia Archivi Digitali. Dal 2018 al 2021 è stata assegnista e borsista all’Università di Siena.

Insegna informatica umanistica ed è docente del master in Informatica del testo ed edizione elettronica. È attualmente impegnata in un progetto di ricerca dedicato al recupero di materiale nativo digitale conservato presso il Centro di ricerca Franco Fortini.

Fa parte dei comitati scientifici del Centro Franco Fortini e del Centro manoscritti di Pavia (membro esterno cooptato); collabora con il Centro di studi comparati I Deug-Su ed è socia di AIUCD (Associazione per l’Informatica umanistica e la cultura digitale). (aise)

Comments


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
logo-italiani-all-estero-2.png
bottom of page