L’IIC di Belgrado segnala iniziative organizzate in occasione della Settimana della cucina italiana
- 23 nov 2021
- Tempo di lettura: 2 min

Da oggi a giovedì 25 la serie di video “Tra aneddoti e tradizione: cibi speciali italiani”
BELGRADO – L’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado ha organizzato una serie di eventi in occasione della Settimana della cucina italiana nel mondo, iniziativa promossa in collaborazione con la rete diplomatico-consolare italiana per valorizzare il patrimonio della cucina italiana e promuoverne le eccellenze.
L’edizione di quest’anno, la sesta, in programma da oggi al 28 novembre, verte sul tema “Tradizione e prospettive della cucina italiana: consapevolezza e valorizzazione della sostenibilità alimentare”.
Tra le iniziative promosse dall’IIC, una serie di video intitolata “Tra aneddoti e tradizione: cibi speciali italiani” e proposta in collaborazione con Ponte tra Culture: testi recitati da attori serbi con la regia di Gianluca Barbadori che narrano la storia e la nascita (spesso aneddotica e, a volte, perfino casuale) di prodotti che caratterizzano la tradizione enogastronomica italiana. I testi in serbo, sottotitolati in italiano, verranno presentati online in 16 episodi suddivisi in 4 capitoli, da oggi a giovedì 25 novembre.
I video saranno pubblicati sul canale YouTube e sui social dell’IIC Belgrado secondo il seguente calendario: lunedì 22, ore 15: Capitolo primo: Sapevate che… – Episodio 1: La “milanesa alla napoletana”: un errore di successo, con Đorđe Grgur; Episodio 2: Gli spaghetti alla bolognese… non sono di Bologna!, con Maja Šuša; Episodio 3: La “Caesar Salad”: di necessità virtù, con Lana Karaklajić; Episodio 4: Il formaggio “Gorgonzola”: un regalo inaspettato, con Aleksandar “Meda” Jovanović.
Martedì 23 novembre, ore 15.00: capitolo secondo: Antiche tradizioni – Episodio 5: I ravioli (o agnolotti) e le “raviole al plin”, con Aleksandar “Meda” Jovanović; Episodio 6: L’aceto balsamico di Modena e Reggio Emilia, con Maja Šuša; Episodio 7: Il grissino: di necessità virtù, con Lana Karaklajić; Episodio 8: La “Farinata di ceci”: un regalo inaspettato, con Đorđe Grgur.
Mercoledì 24 novembre, ore 15.00: capitolo terzo: Vini e… annessi – Episodio 9: La finocchiona: di necessità virtù, con Maja Šuša; Episodio 10: L’Amarone: un errore di successo, con Lana Karaklajić; Episodio 11: Il Barolo: il frutto di una passione, con Đorđe Grgur; Episodio 12: Il Gallo Nero: emblema di un’identità, con Aleksandar “Meda” Jovanović.
Giovedì 25 novembre, ore 15.00: capitolo quarto: Dolci… storie – Episodio 13: Il cono del gelato: di necessità virtù, con Lana Karaklajić; Episodio 14: Il “Gianduiotto”: di necessità virtù, con Đorđe Grgur; Episodio 15: La torta caprese: un errore di successo, con Maja Šuša; Episodio 16: Il panettone: un errore di successo, con Aleksandar “Meda” Jovanović.
Gianluca Barbadori, attore professionista e regista con vasta esperienza internazionale, dal 1994 ad oggi ha messo in scena oltre 100 spettacoli dirigendo attori professionisti, giovani attori in formazione, studenti di teatro, giovani ed adolescenti anche in situazioni di marginalità e difficoltà in numerosi paesi. Come docente ha iniziato la sua attività di ricerca e formazione negli anni Novanta, realizzando laboratori teatrali bilingue e stage e corsi teatrali intensivi in italiano, portoghese, spagnolo e inglese in diverse città e festival.
L’iniziativa si svolge in collaborazione con Ponte tra Culture.
(Inform)
Comments