dall’8 marzo al 26 aprile ciclo di incontri su autrici di letteratura italiana
![](https://static.wixstatic.com/media/b89384_5ba5ef113d294f28aece0bb0506d6bd9~mv2.png/v1/fill/w_344,h_223,al_c,q_85,enc_auto/b89384_5ba5ef113d294f28aece0bb0506d6bd9~mv2.png)
L’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo ha organizzato un ciclo di incontri su autrici di letteratura italiana. Il primo appuntamento è per il prossimo 8 marzo e tratterà delle “Donne nel Medioevo”. Il programma, curato da Valentina Cantori, si chiama “Ripensare il canone: scrittrici italiane dalle origini al XX secolo” e intende presentare al pubblico brasiliano artiste di prosa e poesia poco conosciute e riconosciute, spesso relegate ai margini dei percorsi letterari. Recuperare le opere di scrittrici che influenzarono la cultura italiana ed europea è un compito necessario per riconsiderare il panorama della storia della letteratura, dell’arte e del pensiero, mettendo in luce i loro importanti contributi. Fra i temi al centro degli incontri (l’ultimo è previsto per il 26 aprile), che si terranno su piattaforma Zoom in lingua portoghese: “Il Rinascimento e la corte”, “Matilde Serao e le donne del suo tempo”, “Una donna: Sibilla Aleramo”, “Il corpo delle parole: la poesia di Amelia Rosselli”. La partecipazione è gratuita ma il termine per le iscrizioni è il 3 marzo 2022.
Commenti