top of page

Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles: il direttore Sabbatini intervista Luciano Curreri

  • 9 giu 2021
  • Tempo di lettura: 2 min


Dal 9 giugno online su YouTube    Curreri è professore di Lingua e Letteratura italiana presso l’Università di Liegi e autore  del libro  “Il non memorabile verdetto dell’ingratitudine”
ITALIANI A BRUXELLES - IIC



CULTURA

Dal 9 giugno online su YouTube

Curreri è professore di Lingua e Letteratura italiana presso l’Università di Liegi e autore del libro “Il non memorabile verdetto dell’ingratitudine”

BRUXELLES (Belgio) – Per la serie “O dolce padre, che è quel ch’i’ odo… Dialogare di cultura col Direttore Paolo Sabbatini” dal 9 giugno sarà on line sul canale YouTube dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles una intervista a Luciano Curreri professore di Lingua e Letteratura italiana presso l’Università di Liegi e autore del libro “Il non memorabile verdetto dell’ingratitudine”, appena uscito per i tipi di Inschibboleth. L’opera rappresenta una distopia arrischiata e originale, è un libello schietto, colto e ruvido, comico e tragico insieme. L’anti-eroe, condannato per plagio da una gravosa e non identificata azienda, ha l’unica colpa d’aver provato ad aiutare un paio di giovani impiegati della stessa. Nei limiti di una surreale e postuma condizione, un narratore improduttivo affida il racconto a una specie di manoscritto sopravvissuto come carne e carta scannerizzate da remoto e spiritico supporto. Luciano Curreri dal 2002 è ordinario di Lingua e letteratura italiana presso l’Università di Liegi. Tra i suoi lavori più recenti si possono ricordare: “Volevo scrivere un’altra cosa” (Passigli 2019) “Pinocchio in camicia nera” (2011), “D’Annunzio come personaggio dell’immaginario italiano ed europeo, Una mappa” (2008), “Metamorfosi della seduzione. La donna, il corpo malato, la statua in d’Annunzio e dintorni” (2008), “Mariposas de Madrid. Los narradores italianos y la guerra civil española” (2007), “Un po’ prima della fine? Ultimi romanzi di Salgari tra novità e ripetizione” (2009). Ha svolto attività di ricerca e collaborato con diverse università (Torino, Savoie, Grenoble, Piemonte orientale, Firenze). Cura inoltre volumi per numerose case editrici, tra le quali Ilisso. (Inform)

Comments


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
logo-italiani-all-estero-2.png
bottom of page