top of page

Istituto Italiano di Cultura di Amburgo: “Musica metafisica” in onore di De Chirico

  • 8 apr 2021
  • Tempo di lettura: 1 min


AMBURGO (Germania) – In occasione della mostra De Chirico. Magische Wirklichkeit (De Chirico. Realtà magica), ospitata dalla Kunsthalle di Amburgo fino al 24 maggio, l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo organizza domenica 11 aprile un concerto online di Antonio Ballista, intitolato Musica metafisica: dall’inizio del Novecento agli Anni Venti.  Il maestro Ballista, pianista, cembalista e direttore d’orchestra, proporrà un programma con composizioni di Max Reger, Sergej Prokofjef, Alfredo Casella, Francis Poulenc, Darius Milhaud, Gian Francesco Malipiero, Igor Fjodorowitsch Strawinski, Erik Satie, Paul Hindemith e del compositore, artista e scrittore Andrea Francesco Alberto de Chirico (1891-1952), alias Alberto Savinio, fratello di Giorgio De Chirico.
Musica metafisica” in onore di De Chirico


MUSICA

L’11 aprile concerto online di Antonio Ballista

AMBURGO (Germania) – In occasione della mostra De Chirico. Magische Wirklichkeit (De Chirico. Realtà magica), ospitata dalla Kunsthalle di Amburgo fino al 24 maggio, l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo organizza domenica 11 aprile un concerto online di Antonio Ballista, intitolato Musica metafisica: dall’inizio del Novecento agli Anni Venti. Il maestro Ballista, pianista, cembalista e direttore d’orchestra, proporrà un programma con composizioni di Max Reger, Sergej Prokofjef, Alfredo Casella, Francis Poulenc, Darius Milhaud, Gian Francesco Malipiero, Igor Fjodorowitsch Strawinski, Erik Satie, Paul Hindemith e del compositore, artista e scrittore Andrea Francesco Alberto de Chirico (1891-1952), alias Alberto Savinio, fratello di Giorgio De Chirico. Savinio è il fondatore del movimento musicale del Sincerismo, che in gran parte abbandonava la polifonia e l’armonia in favore della dissonanza e del ritmo come caratteristiche musicali primarie. Il concerto sarà introdotto dallo storico dell’arte Paolo Bolpagni, specialista nei rapporti tra pittura e musica nel XIX e XX secolo. Il concerto potrà essere seguito online domenica alle 11 sul canale YouTube dell’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo.(Inform)

Commenti


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
logo-italiani-all-estero-2.png
bottom of page