top of page

Iniziative per l’Anno Dantesco in Polonia

  • 25 mar 2021
  • Tempo di lettura: 3 min



Gli eventi organizzati dall’Ambasciata d’Italia a Varsavia, l’IIC di Varsavia e la Sezione di Cracovia per i 700 anni della morte di Dante Alighieri


VARSAVIA – In occasione del 700 anniversario della morte di Dante Alighieri, l’Ambasciata d’Italia a Varsavia, l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia e la Sezione di Cracovia hanno messo a punto una serie di eventi in collaborazione con le istituzioni accademiche, scolastiche e culturali locali e con i Comitati Dante Alighieri presenti in Polonia.

Tra essi, la presentazione prevista oggi alle ore 18 di un video realizzato dall’IIC di Varsavia nell’ambito del progetto “Dante nel mondo”, cui aderiscono altri 11 Istituti di Cultura, in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura e con il Corriere della Sera. Il video è imperniato sulla lettura del Canto V dell’Inferno da parte di Danuta Stenka e ambientato nel suggestivo paesaggio del Palazzo sull’Isola del Parco Łazienki di Varsavia. La lettura è seguita dal dibattito tra due illustri italianisti, il professor Piotr Salwa e Jarosław Mikolajewski, che ripercorrono la fortuna di Dante in Polonia a partire proprio dal Canto V sullo sfondo del Museo Nazionale di Varsavia. Il video è disponibile sulla pagina Facebook dell’IIC: facebook.com/istitutoitalianoculturavarsavia.

In occasione del “Dantedì”, giornata in cui, secondo gli studiosi, inizia il viaggio ultraterreno descritto nella Divina Commedia, sono state ideate iniziative volte ad unire, in una ideale lettura collettiva del “Divin Poeta”, cittadini polacchi e italiani residenti in loco, alunni di licei, studenti universitari, docenti. Le scuole polacche in cui si insegna l’italiano, le cattedre di italianistica delle Università polacche e i Comitati Dante sono stati invitati dagli IIC di Varsavia e Cracovia a leggere e commentare la Divina Commedia con i propri studenti (hastag: #dantedì700 #dzieńdantego700 #Dantedì #IoleggoDante; #czytamDantego): hanno aderito una ventina di licei, una scuola elementare e tutte le cattedre di italianistica qui presenti (15). Anche rivista italo-polacca “Gazzetta Italia”, ha accolto l’invito.

Alle 10 del 25 marzo verrà presentato il video “Varsavia legge Dante”, realizzato da Gazzetta Italia: dopo una breve introduzione dell’ambasciatore Aldo Amati, 12 voci di italiani e polacchi si alterneranno nella lettura del Canto XXXIV dell’Inferno, con l’auspicio che il “quindi uscimmo a riveder le stelle” possa accompagnare anche un’attesa uscita dalla pandemia. Anche questo film sarà disponibile sulla pagina Facebook dell’IIC.

Nel pomeriggio del Dantedì, alle ore 16, la maggior parte delle cattedre di italianistica delle Università polacche e alcuni Comitati Dante si collegheranno in diretta, su una piattaforma online, con l’Ambasciata e gli IIC per dare vita ad una lettura di brani delle tre cantiche da parte degli studenti, precedute da un breve saluto dell’ambasciatore Amati e da una introduzione della maggiore dantista polacca, la prof.ssa Maria Maślanka-Soro dell’Università Jagellonica di Cracovia. La diretta streaming sarà accessibile sui siti FB dei due Istituti di Cultura.

Il ricorso alle piattaforme online permetterà agli studenti di italianistica di più università polacche di partecipare anche ad una serie di conferenze virtuali previste in primavera e dedicate al Sommo Poeta, tra le quali la presentazione del volume per ragazzi “Dante. La Commedia divina”, del prof. Trifone Gargano (Ed. Progedit), in collaborazione con l’Università di Stettino. Su iniziativa della stessa Università di Stettino, “Radio plus” presenterà una serie di programmi radiofonici dal titolo “Dante in Radio”.

Dal 19 al 22 agosto, in occasione del Festival letterario di Sopot che quest’anno avrà l’Italia come ospite d’onore, è prevista inoltre la rappresentazione di un’opera teatrale ispirata alla Divina Commedia di Jarek Mikolajewski, in forma di dialogo su Dante tra Beatrice e lo scrittore polacco Gombrowicz.

Dello stesso Mikolajewski è attesa per quest’anno la pubblicazione della nuova versione polacca della Divina Commedia: una versione più rispettosa del testo se paragonata alle traduzioni classiche, in cui prevale invece il carattere poetico e l’aspetto ritmico.

La settimana della lingua dedicata a “Dante l’Italiano”, tra il 18 e il 22 ottobre, permetterà poi di ospitare illustri italianisti e dantisti, dal vivo e online. A partire dal 2 dicembre, il Museo Nazionale di Varsavia ospiterà infine una mostra dedicata a Dante per presentare al pubblico polacco opere d’arte contemporanee ispirate alla Divina Commedia, ma anche importanti codici danteschi provenienti dall’Italia, dalla Polonia e dal Vaticano. Tra questi il cosiddetto Codice Milich, conservato presso la Biblioteca Universitaria di Breslavia/Wroclaw, codice risalente verosimilmente alla fine del XIV secolo e già oggetto di grandissimo interesse per gli studiosi di Dante.

Chiuderà le celebrazioni, nel periodo novembre-dicembre (in data da definirsi), una Giornata presso il Palazzo sull’Isola del Parco Łazienki di Varsavia, che si auspica di poter realizzare interamente in presenza, per permettere finalmente a italianisti e dantisti provenienti da Italia e Polonia di dibattere dal vivo il lascito dell’autore della Divina Commedia, a conclusione di un anno dantesco straordinario e “sui generis”. (Inform)

Comments


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
logo-italiani-all-estero-2.png
bottom of page