top of page

IL VACCINO: UN BENE COMUNE NEL CILE DI OGGI - NELLO GARGIULO

  • 17 mar 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

SANTIAGO - “Sono rimasto non solo impressionato ma edificato quando agli inizi di febbraio ha preso il via il ciclo delle vaccinazioni e nel giro di pochi giorni, due persone conosciute, hanno ricevuto la prima dose di vaccino proprio lì a Panguipulli, dove erano in vacanza, e poi con le dovute e precise indicazioni di come e dove andare a Santiago per la seconda dose, che hanno già fatto nei tempi indicati. Riguardo il vaccino, che è ancora scarso in alcuni paesi, in Cile si può affermare una cosa: è un Bene Comune. Nessuno viene escluso e tutti accedono con lo stesso ritmo indicato dall’inizio dalle autorità sanitarie. Un segno di speranza anche nel bel mezzo dei contagi ancora imperanti” Parte da questa riflessione l’articolo a firma del consigliere CGIE Nello Gargiulo, pubblicato nell’ultimo numero del giornale italocileno “Presenza”. “Il fatto che il paese su questo fronte si trovi più avanti di altri e non solo del continente latino-amercano, ci porta a dover riconoscere la efficacia della struttura della sanità pubblica primaria ed ospedaliera che in Cile ha una tradizione. Non va nemmeno trascurata la convivenza e la complementarietà con quella privata. I mesi algidi della Pandemia ne sono testimoni. Se non fosse stato così a poco sarebbe valso che le autorità si siano mosse tempestivamente e con uno sguardo trasparente hanno presentato il difficile scacchiere internazionale per equipaggiare prima gli ospedali e disporre di materiale sanitario necessario. I contagi sono ancora visti come un problema che continua a destare preoccupazione, ma allo stesso tempo la prevenzione e la cura sono viste con speranza e certezza comune di farcela. La abnegazione del personale sanitario ha contribuito, e lo continua a fare, sul fronte della battaglia quotidiana dei ricoveri ancora alti. La maturità di un paese e di un popolo si misurano anche sulla coesione sociale ad unirsi nei momenti di crisi. Questa esperienza sta trascendendo quelle che sono le catastrofi naturali perché è una crisi che ha messo in rilievo ovunque diverse fragilità: da quella della stessa cura senza il vaccino, dalla cura per l’ambiente, quando questa rompe gli equilibri eco-sistemici a quella dell’economia che laddove è sottomessa al ritmo di finanze speculative perde la forza e l’efficacia per la sua sostenibilità nel tempo. Oggi abbiamo bisogno di una finanza al servizio della cura, del recupero degli equilibri ambientali che promuova le energie rinnovabili e lo sviluppo della nuova economia post-covid, che sappiamo avrà tempi di ripresa più o meno lunghi. L’economia richiede modelli di circolarità per il ri-uso e per la riduzione della contaminazione, per creare più posti di lavoro e meglio qualificati. Il mondo del lavoro e delle professioni riserva molte novità. La sfida post-covid è una occasione per ritrovarsi con maggiori gradi di aderenza alle verità stesse della vita e per mettere in atto ponti rigenerativi di sincerità, giustizia e solidarietà. La voce profetica che più clama è quella di Papa Francesco. Ecco ciò che ci auguriamo per il nostro Cile: una cura per una popolazione sana ma anche in pace con se stessa”. (aise)


16/03/21

Comments


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
logo-italiani-all-estero-2.png
bottom of page