HAIFA - Nell’ambito del ciclo di conferenze “I misteri etruschi: l'ascesa e la caduta della civiltà etrusca in Italia”, l’Istituto Italiano di Cultura di Haifa ospiterà domani il secondo appuntamento con Hamutal Suliman Wolf, docente all’Università di Haifa, che questa volta si soffermerà sul tema “La morte e la vita”. La conferenza – in lingua ebraica – inizierà alle 18.30 in Istituto e sarà trasmessa anche online. La relatrice, in particolare, presenterà le città dei morti, per scoprire - attraverso le decorazioni funerarie e le molteplici opere d'arte - come gli etruschi concepivano la vita, la morte e la vita dopo la morte. Si parlerà, quindi, delle tradizioni etrusche, dei loro sacerdoti e profeti, delle loro credenze e liturgie. Verranno esaminati anche altri aspetti della cultura etrusca, tra i quali la condizione della donna, il sistema politico e le relazioni commerciali con la Grecia antica e con il Vicino Oriente. Hamutal Suliman Wolf è specializzata in arte etrusca, greca e del vicino oriente. Si è occupata della cultura italico-etrusca e delle sue molteplici influenze. Per la sua tesi di dottorato ha studiato le relazioni commerciali e le influenze reciproche tra Etruria, antica Grecia e vicino oriente, attraverso l'analisi della rappresentazione dei calzari nei vasi di terracotta. Ha collaborato con il Museo di Israele all'allestimento di una mostra di ceramiche greche ed etrusche provenienti da collezioni locali. Tiene corsi accademici sull'arte classica e umanistica.
(aise)
コメント