top of page

GIORNATA DELLA RICERCA A MONTEVIDEO:

  • 2 mag 2021
  • Tempo di lettura: 2 min


MONTEVIDEO - In occasione della Giornata della Ricerca 2021, l’Ambasciata d’Italia a Montevideo e la Rete Italiana dei Ricercatori e Professori in Uruguay hanno organizzato la conferenza “Politiche pubbliche per la gestione della pandemia Covid-19: i casi di Italia e Uruguay”
ITALIANI IN URUGUAI

L’AMBASCIATORE IANNUZZI HA APERTO LA CONFERENZA “POLITICHE PUBBLICHE PER LA GESTIONE DELLA PANDEMIA COVID-19: I CASI DI ITALIA E URUGUAY”


MONTEVIDEO - In occasione della Giornata della Ricerca 2021, l’Ambasciata d’Italia a Montevideo e la Rete Italiana dei Ricercatori e Professori in Uruguay hanno organizzato la conferenza “Politiche pubbliche per la gestione della pandemia Covid-19: i casi di Italia e Uruguay”, che si è tenuta martedì 27 aprile, con la partecipazione del presidente dell’Istituto Superiore di Sanità e portavoce del CTS, Silvio Brusaferro, del presidente dell’Accademia delle Scienze dell’Uruguay e coordinatore del Gruppo di consulenza onorario del Governo uruguaiano, Rafael Radi, e del direttore del Laboratorio di Virologia Molecolare del Centro di Ricerche Nucleari dell’Università della Repubblica, Juan Cristina. In apertura, l’ambasciatore d’Italia Giovanni Iannuzzi ha sottolineato il ruolo fondamentale della ricerca e dello scambio di esperienze e buone prassi internazionali nella lotta contro la diffusione del virus, auspicando che i contatti avviati durante la conferenza possano svilupparsi in future iniziative di cooperazione scientifica. Oltre a costituire un autorevole contributo per una maggiore conoscenza reciproca delle politiche pubbliche, l’evento testimonia la concreta vicinanza delle comunità scientifiche italiana e uruguaiana, legate da storici vincoli di amicizia e collaborazione. Emblema di questi legami è la Rete Italiana dei Ricercatori e Professori in Uruguay, di cui fanno parte oltre 60 accademici italiani e uruguaiani che hanno svolto un periodo di formazione accademica in Italia. Il referente della Rete, Francesco Rossi, nel suo intervento di saluto, ha inoltre ricordato che, tra i principali obiettivi che hanno portato alla nascita dell’associazione nel 2018, vi è proprio il rafforzamento della cooperazione tra istituzioni di ricerca accademiche italiane e uruguaiane. Nell’introdurre i temi della conferenza, Juan Cristina ha brevemente ripercorso l’evoluzione della pandemia e la diversa velocità con cui il virus si è diffuso in Italia e in Uruguay, tracciando il quadro generale in cui si sono sviluppati i due successivi interventi. In particolare, Brusaferro, oltre ad avere ricordato il ruolo di primo piano svolto dall’Istituto Superiore di Sanità, ha illustrato l’approccio adottato dal Governo italiano nella gestione della pandemia, che ha compreso diversi strumenti, quali la quarantena - fondamentale per contrastare il primo arrivo dei contagi in Europa -, il monitoraggio delle varianti del virus e l’avvio della campagna di vaccinazione. Da parte sua, Radi ha valorizzato il sistema della ricerca in Uruguay, che ha consentito di predisporre rapidamente una strategia d’azione basata su dati scientifici che ha consentito, soprattutto da marzo a novembre 2020, un’efficace gestione della pandemia. I due accademici hanno infine riconosciuto l’esistenza di numerose sfide, che potranno essere affrontate solo attraverso una crescente cooperazione tra Paesi e sistemi di ricerca, fondamentale per condividere in tempi rapidi le informazioni e predisporre le misure più adeguate di risposta. (aise)



ITALIANI ALL'ESTERO

Comments


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
logo-italiani-all-estero-2.png
bottom of page