GINEVRA - Lo scorso 30 settembre il Console Generale d’Italia a Ginevra, Tomaso P. Marchegiani, ha incontrato diversi rappresentanti della comunità italiana a Ginevra per la presentazione della nuova sede consolare a Carouge e per salutare, con l’occasione, il Console Aggiunto, Roberta Massari.
Dopo una breve introduzione sulla ricerca della nuova sede, che durava da quasi dieci anni, il Console Marchegiani ha specificato che attualmente è in corso la gara d’appalto per il progetto definitivo. Se tutto andrà bene anche con la successiva gara per i lavori e con l’esecuzione degli stessi, l’inaugurazione del nuovo consolato potrà auspicabilmente avere luogo entro dicembre 2023.
Si tratta di oltre 1000 mq di spazi su un unico livello, in un immobile nuovo, con tecnologie di ultima generazione e arredi adeguati ad accogliere il pubblico, inclusi i bambini e gli anziani, nel modo più adatto, degno e in tutta sicurezza. Ubicata nel Comune di Carouge, si tratta di una sede assai facile da raggiungere con i tram 12 e 15, con la linea ferroviaria CEVA e volendo – anche se la nuova mobilità cantonale lo sconsiglia - anche in auto (nelle vicinanze si trovano due parcheggi comunali).
La prospettiva è quindi quella di dare finalmente alla collettività di oltre 131.000 italiane e italiani di Ginevra, Vaud e Valais, dopo tanti anni di ricerche, una sede moderna, sicura ed efficiente che diventi anche un centro di aggregazione, grazie alla prevista sala polivalente, e fonte di sinergie con la Camera di Commercio, alla quale è stato offerto di condividere alcuni spazi dello stesso immobile.
Saluto alla Console Aggiunto, Roberta Massari.
Prima dell’aperitivo in onore della Console Aggiunto, Roberta Massari, che lascia Ginevra per un altro incarico a Parigi, il Console Marchegiani ha dedicato alla collega un lungo encomio che ha trasformato in parole tutta la commozione degli amici e conoscenti presenti.
“Alcune considerazioni importanti che mi sento di condividere su Roberta sono innanzitutto la capacità incredibile di affrontare tutte le situazioni difficili che un consolato è chiamato a risolvere e che nessuno di voi può capire senza averle vissute”, ha affermato tra l’altro il Console Marchegiani. “Aggiungo senz’altro la capacità di esprimere valutazioni e linee di indirizzo sulla azione consolare, così da diventare una vera colonna della Sede, capace di ascoltare e nel contempo di mantenere il giusto rigore quando necessario”.
Il Console ha poi messo in evidenza come Massari abbia arricchito il Consolato non solo con la sua esperienza, ma anche grazie alla sua capacità di integrare l’aspetto professionale con il suo profondo lato umano, elemento che la distingue. Roberta Massari ha infatti sempre avuto un consiglio giusto e una parola di conforto per tutti.
Da parte della dottoressa Massari, assieme ad un pizzico di malinconia che è solita accompagnare il momento dei saluti, parole affettuose e serene, con il conforto di vedere che tutto ciò che ella ha voluto trasmettere agli italiani in questo mandato è stato percepito in maniera davvero piena.
La Console aggiunto ha ringraziato per l’affetto dimostratole in questi anni e per il piacevole ambiente lavorativo che ha saputo riservarle. Ha espresso, inoltre, il suo enorme dispiacere di lasciare la sede di Ginevra, che porterà nel bagaglio del suo nuovo viaggio a Parigi come un’indimenticabile esperienza.
In questa stessa occasione, il Console Generale Marchegiani ha presentato il sostituto della Dottoressa Massari, Calogero Massimiliano Caputo, che prenderà servizio il prossimo 20 ottobre.
La SAIG si associa ai ringraziamenti rivolti alla dottoressa Massari per l’eccellente lavoro svolto durante il suo mandato.

(carmelo vaccaro*\aise)
Comments