“Evoluzione umana e archeologia. Nuove ricerche dell'Università di Roma La Sapienza in Etiopia”
- 21 lug 2022
- Tempo di lettura: 2 min
ADDIS ABEBA - Sarà l’Institute of Ethiopian Studies-Sidist Kilo Campus di Addis Abeba a ospitare giovedì prossimo, 28 luglio, dalle ore 14 alle 16, il convegno italo-etiopico “Evoluzione umana e archeologia. Nuove ricerche dell'Università di Roma La Sapienza in Etiopia”.
Il convegno, a ingresso libero, è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura e dall’Università La Sapienza in collaborazione con l’ARCCH – Autorità Etiope per la Ricerca e la Conservazione del Patrimonio Culturale e l’Università di Addis Abeba, nell’ambito dell’accordo tra l’IIC e La Sapienza, prima università per studi classici e del mondo antico.
Dal 2016 La Sapienza porta avanti un progetto di ricerca in Etiopia, focalizzato sulle origini di Homo sapiens e del comportamento umano moderno. Nel corso del convegno verranno presentate, in particolare, le attività di ricerca svolte in Etiopia dalla missione archeologica italiana a Gotera (Etiopia del Sud). Insieme con i principali enti locali che si occupano di ricerca e conservazione del patrimonio archeologico in Etiopia, si discuterà dei risultati ottenuti e delle prospettive future.
Al convegno interverranno: Takele Mired, direttore dell’Istituto di Studi Etiopici; Worku Derara Mengenassa, direttore del Dipartimento di Archeologia e del Management del Patrimonio Culturale, Università di Addis Abeba; Enza Elena Spinapolice, Università di Roma La Sapienza; Marianna Fusco, Università di Roma La Sapienza, University Rovira i Virgili, Istitut Català de Paleoecologia i evoluciò social (IPHES); Caterina Aureli, Università di Roma La Sapienza; Seminew Asrat, ARCCH – Autorità Etiope per la Ricerca e la Conservazione del Patrimonio Culturale, Università di Roma La Sapienza; Yeabsira Kebede, Università di Addis Abeba; Francesco Bucci Casari, Università di Roma La Sapienza; Stefano Mercurio, Università di Roma La Sapienza; Amesias Alemu, Università di Addis Abeba; e Endris Hussien, Università di Addis Abeba.

(aise)
Comments