DICHIARAZIONE DEI REDDITI: IL NUMERO DA CHIAMARE DALL’ESTERO PER LA CERTIFICAZIONE UNICA
- 19 mar 2021
- Tempo di lettura: 2 min
ROMA - Pronti per la dichiarazione dei redditi? Da ieri, 16 marzo, sul sito istituzionale dell’Inps - www.inps.it – è disponibile la Certificazione Unica (CU) 2021, relativa ai redditi 2020, per quanti hanno l’Inps come sostituto di imposta. Diversi i metodi per scaricare la documentazione utile alla dichiarazione dei redditi. In particolare, per i pensionati residenti all’estero, è anche disponibile il numero di telefono 0039-06 164 164. Le istruzioni dell’Inps Chi è già in possesso di PIN, anche ordinario, può scaricare e stampare la Certificazione Unica 2021 dal sito www.inps.it, accedendo ai Servizi Fiscali presenti all’interno della propria area personale “MyINPS” o attraverso il seguente percorso di navigazione: “Prestazioni e servizi”>“Servizi”>“Certificazione unica 2021 (Cittadino)”>(codice fiscale e PIN). Dal 1° ottobre 2020 l'Istituto non rilascia più nuovi PIN. Gli utenti possono accedere al servizio anche tramite: - credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di secondo livello o superiore; - la Carta Nazionale dei Servizi (CNS); - la Carta di Identità Elettronica (CIE) 3.0. È possibile visualizzare e scaricare su dispositivi mobili la propria Certificazione Unica anche tramite l’apposito servizio “Certificazione Unica”, disponibile all’interno dell’applicazione “INPS mobile”, scaricabile gratuitamente per i sistemi operativi Android e iOS. Chi non avesse dimestichezza con app e siti web può usare anche email o telefono, come previsto dalla circolare n. 44 del 15 marzo 2021. Ecco come: * servizio di rilascio cartaceo mediante accesso alla Struttura territorialmente competente, esclusivamente su prenotazione; * spedizione tramite posta elettronica certificata e posta elettronica ordinaria, previa richiesta all’indirizzo: richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it e richiestacertificazioneunica@inps.it; * attraverso i servizi offerti da Patronati, Centri di assistenza fiscale e professionisti abilitati all’assistenza fiscale; * mediante richiesta di spedizione al domicilio del titolare o dell’erede di soggetto titolare, chiamando il numero verde dedicato 800 434 320 oppure il contact center multicanale ai numeri 803 164 da telefono fisso e 06 164 164 da rete mobile; * chiamando il numero 0039-06 164 164 per chiedere la spedizione della CU ai pensionati residenti all’estero; * tramite il servizio di Sportello Mobile per coloro che non hanno la possibilità di avvalersi dei canali fisici e telematici: il servizio prevede l’invio di apposita comunicazione da parte dell’Inps a particolari categorie di utenti che possono così contattare un operatore chiamando un apposito numero telefonico nell’orario indicato nella comunicazione stessa; * presso i Comuni e altre pubbliche amministrazioni che abbiano sottoscritto un protocollo con l’Inps per l’attivazione di un punto cliente effettivamente operativo. (aise)
17/03/21
Comments