top of page

Dakar: 7 artisti senegalesi interpretano il primo canto della Divina Commedia nella mostra dell’IIC

  • 3 dic 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

L'Istituto Italiano di Cultura di Dakar fa il suo ingresso nel Partcours, manifestazione di arte contemporanea che da dieci anni propone un tour della città di Dakar e della sua regione attraverso un'esplorazione quotidiana di aperture e incontri in gallerie, atelier e spazi culturali. Nel quadro delle celebrazioni del settimo centenario della morte di Dante Alighieri, l’Istituto presenta in questa occasione una mostra d'arte intorno al primo canto dell’Inferno della "Divina Commedia", che verrà interpretato da 7 artisti senegalesi a partire da domani, ore 17.30, fino al 31 gennaio nella mostra. Questi gli artisti: Aliou Diack, Jean Cassien Gueye, Khadidiatou Sow, Moussa Traoré, Tampidaro, Yafane, Papa Yakhya Ba.

La Divina Commedia, tradotta in molte lingue, è sempre stata una fonte d’ispirazione per molti artisti. La mostra "Sunu Dund" (Nostra Vita) inizia con la traduzione in Wolof del primo canto della Divina Commedia dello scrittore italo-senegalese Pap Khouma, recitato sulla tomba del poeta a Ravenna il 30 luglio e a Dakar il 22 ottobre in occasione della XXI edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.

Guidati dal curatore Mauro Petroni, i sette artisti senegalesi si sono ispirati alle suggestioni e all'immaginario dantesco per creare opere contemporanee originali, dimostrando ancora una volta come i temi affrontati dal Sommo Poeta siano universali.

“In linea con l’impegno dell'Ambasciata a promuovere la cultura italiana attraverso scambi e contaminazioni artistiche, vogliamo celebrare Dante a Dakar avvicinandolo alla cultura senegalese: un'impresa che, a prima vista, potrebbe sembrare impossibile, data la distanza geografica e culturale tra il XIV secolo fiorentino e il Senegal contemporaneo” afferma l’Ambasciatore d’Italia a Dakar Giovanni Umberto De Vito. “Ma i risultati mostrano che alcuni dei temi affrontati da Dante nella sua più grande opera, la Divina Commedia, come il senso della vita, la fede, il ruolo dell’essere umano in relazione alla natura e all’universo, non conoscono né tempo né confini”.

“La questione di come gli artisti senegalesi, non avendo necessariamente conoscenza del poema, avrebbero potuto adattare il loro modo di espressione alle linee e allo spirito di un testo scritto 700 anni fa, non mi preoccupava” spiega il curatore Mauro Petroni. “Racconti, credenze, immaginazione e fantasia sono valori culturalmente radicati in Senegal. La chiave è stata quella di scegliere artisti più legati a una visione surreale: conosco bene gli artisti che sono abituati a scivolare in mondi fatati, che sanno riportare il mito nel loro universo, sanno dare vita ai sogni, interpretare inquietudini”.

I sette artisti in questione, due scultori e cinque pittori, sono molto diversi in termini di personalità, modalità di espressione e carriera. Ma tutti condividono questa capacità di "andare oltre". Per questa mostra, sono riusciti a creare un universo comune e a condurci in un mondo allo stesso tempo dantesco e proprio.

L’Istituto Italiano di Cultura ha presentato nel corso del 2021 un programma multidisciplinare per far conoscere l’opera di Dante in Senegal e questa mostra rappresenta l’apice di questo percorso incentrato sul dialogo e sulla contemporaneità. La collaborazione tra i protagonisti della scena culturale italiana e senegalese è stata uno strumento necessario e stimolante per diffondere ulteriormente l'opera di uno dei padri indiscussi della cultura italiana. Forse il modo più moderno di portare Dante a Dakar. (aise)

Comments


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
logo-italiani-all-estero-2.png
bottom of page