top of page

Crescere Figli Italiani in Cina

  • 1 giorno fa
  • Tempo di lettura: 5 min

CINA Le Scuole Pubbliche Locali Offrono

un'immersione

totale nella lingua e nella cultura cinese.



FIGLI ITALIANI IN CINA
CRESCERE FIGLI ITALIANI IN CINA

CINA. Crescere figli in un contesto culturale e linguistico diverso come quello cinese presenta alle famiglie italiane un insieme unico di decisioni, sfide e opportunità, in particolare per quanto riguarda l'educazione, i costi associati e l'equilibrio tra integrazione e mantenimento delle proprie radici.


* Il Sistema Scolastico in Cina: Opzioni e Costi

   La scelta del percorso educativo è una delle decisioni più significative per le famiglie espatriate. Le opzioni principali includono:

   * Scuole Internazionali in Cina: Sono la scelta preferita da molte famiglie expat. Offrono curricula riconosciuti a livello internazionale (come l'International Baccalaureate - IB, o sistemi americano, britannico), spesso in un ambiente bilingue (mandarino e inglese). Queste scuole sono progettate per accogliere studenti da tutto il mondo, facilitando potenzialmente le transizioni accademiche future e offrendo un corpo studentesco diversificato. Esempi noti includono la Shanghai Community International School (SCIS) , l'International School of Beijing (ISB) , la Scuola Italiana d'Ambasciata a Pechino (con approccio Reggio Children e bilinguismo italiano/inglese) , e altre che stanno introducendo programmi bilingue mandarino/inglese per rispondere alla domanda locale e internazionale. Tuttavia, i costi sono estremamente elevati. Le rette annuali per l'anno 2025-2026 possono facilmente superare i 300.000 RMB (oltre 40.000 Euro) per le classi superiori, a cui si aggiungono cospicue tasse di iscrizione (non rimborsabili), tasse capitali (una tantum o annuali), depositi per garantire il posto, eventuali costi per il supporto linguistico (EAL), trasporti e esami esterni (IB, SAT). Questo posiziona l'istruzione internazionale come un investimento finanziario massiccio, accessibile principalmente a famiglie con pacchetti di espatrio aziendali generosi o risorse economiche personali significative, creando potenzialmente una divisione socio-economica all'interno della stessa comunità expat.

   * Scuole Pubbliche Locali in Cina: Offrono un'immersione totale nella lingua e nella cultura cinese. Il curriculum è tipicamente focalizzato sul superamento degli esami nazionali (Gaokao), con un forte accento su materie come matematica e scienze e un approccio didattico basato sulla memorizzazione. Gli orari sono lunghi e intensi, spesso seguiti da ulteriori corsi di tutoraggio. La barriera linguistica rappresenta l'ostacolo maggiore: gli studenti non madrelingua mandarino potrebbero essere inseriti in classi inferiori per recuperare il livello linguistico. L'integrazione sociale e accademica può essere complessa per i bambini espatriati. Questa opzione è economicamente molto più accessibile ma richiede un forte impegno all'adattamento da parte del bambino e della famiglia.

   * Scuole Private Cinesi: Possono offrire strutture migliori rispetto alle pubbliche e talvolta integrano elementi di programmi internazionali o corsi in inglese. Spesso dispongono di opzioni di convitto (boarding), utili per famiglie in aree remote o con impegni lavorativi intensi. Hanno costi intermedi tra le scuole pubbliche e quelle internazionali.

   * Scuole Supplementari Italiane in Cina: Per le famiglie che scelgono scuole internazionali o locali, esistono opzioni per mantenere la lingua e la cultura italiana. L'Associazione Scuola Italiana Gianni Rodari a Shanghai, ad esempio, offre corsi il sabato mattina seguendo i programmi ministeriali italiani, dalla scuola materna alla terza media, con l'obiettivo di facilitare un eventuale rientro in Italia.

   La scelta tra queste opzioni rappresenta un dilemma fondamentale per i genitori: privilegiare un'immersione culturale e linguistica profonda, con le relative sfide, oppure optare per un ambiente internazionale più familiare e accademicamente allineato agli standard globali, ma potenzialmente più isolato dal contesto locale e decisamente più costoso.


* Costi della Vita Familiare in Cina

   Oltre alle rette scolastiche esorbitanti delle scuole internazionali, le famiglie devono considerare il costo generale della vita. Sebbene alcuni beni e servizi in Cina possano essere economici , l'alloggio nelle città di prima fascia come Shanghai e Pechino può essere molto costoso. Mantenere uno stile di vita simile a quello occidentale, includendo cibo importato, attività ricreative specifiche e viaggi internazionali, contribuisce ad aumentare le spese. Non sorprende che, nonostante i potenziali alti salari da espatriato, solo la metà degli intervistati in un sondaggio valutasse positivamente il costo generale della vita , e molti riportino un calo del potere d'acquisto al rientro in Italia.


* Attività Extrascolastiche e Socializzazione in Cina

   Le scuole internazionali, in particolare, offrono un'ampia gamma di attività extrascolastiche che diventano un fulcro importante per la socializzazione e lo sviluppo dei bambini. Queste spaziano da club accademici (coding, scienze, matematica) ad attività artistiche (musica, danza, teatro, arti visive), culturali (cultura cinese, calligrafia), ricreative (Lego, scacchi, giardinaggio), di servizio (consiglio studentesco, scout) e sportive (calcio, basket, nuoto, ginnastica, arti marziali come il Kung Fu). Queste attività non solo permettono ai bambini di coltivare passioni, ma forniscono anche preziose opportunità per il lavoro di squadra, la leadership e l'interazione sociale in un ambiente multiculturale. Al di fuori della scuola, incoraggiare la partecipazione a club locali, sport o altre attività comunitarie può favorire una maggiore integrazione nel tessuto sociale cinese. Le stesse comunità di espatriati, spesso organizzate intorno alle scuole o tramite piattaforme come InterNations, offrono ulteriori occasioni di socializzazione per bambini e genitori. Le attività extrascolastiche diventano quindi strumenti cruciali non solo per l'arricchimento personale ma anche per costruire reti sociali e facilitare l'adattamento.


* Educazione Bilingue/Multiculturale: Sfide e Vantaggi

   Crescere figli in un ambiente bilingue o multiculturale come quello cinese offre notevoli vantaggi, ma richiede anche un impegno consapevole. Tra i benefici, vi è il rafforzamento dei legami familiari attraverso la condivisione della lingua e della cultura d'origine. Mantenere viva la lingua italiana permette di trasmettere tradizioni, valori e un senso di identità culturale. Dal punto di vista cognitivo, il bilinguismo è associato a migliori capacità di problem-solving, maggiore creatività e flessibilità mentale. Socialmente, promuove l'empatia, l'adattabilità e la capacità di navigare con sicurezza tra diverse culture. La possibilità per i bambini di comunicare con parenti in Italia nella loro lingua madre rafforza i legami intergenerazionali.

   Le sfide includono la necessità di uno sforzo attivo per mantenere la lingua minoritaria (l'italiano) in un ambiente dominato dal mandarino e/o dall'inglese. Al rientro in Italia, i bambini potrebbero incontrare difficoltà nel riadattarsi al sistema scolastico nazionale o presentare lacune in specifiche materie o nella padronanza della lingua italiana accademica. Trovare risorse educative e di intrattenimento in italiano può essere complicato. Le famiglie devono quindi adottare strategie mirate: esporre i bambini all'italiano fin da piccoli, frequentare scuole supplementari , integrare la lingua nelle routine quotidiane (leggere storie, cucinare insieme), utilizzare libri e app bilingue, e mantenere contatti regolari con la famiglia in Italia. Bilanciare l'integrazione nella cultura ospitante con il mantenimento delle proprie radici è un esercizio continuo.


Benvenuti nel mondo degli expat italiani all'estero.



 

N.B.: Le informazioni eventuali, in questa pagina, potrebbero variare nel tempo, è dunque consigliato verificare e confrontare sempre le ultime notizie e eventuali normative presso altre fonti.

 

Scendi in questa pagina per trovare:




Queste pagine fanno parte della rubrica IESTV.TV e sono curate dall'Osservatorio di Ass.: ITALIANO ALL'ESTERO

( ITALIANOALLESTERO.ORG )


 

Quotidianamente aggiorniamo queste mappe:


LA MAPPA 'GUIDA MONDO DEGLI ITALIANI ALL'ESTERO' con gli articoli più letti. Se hai difficoltà dallo strumento di lettura che stai utilizzando in questo momento, trovi il link che ti aiuta, qui: LINK PER MAPPA



TUTTE LE NOTIZIE DEI COMITES NEL MONDO DALL'INIZIO

SULLA MAPPA CON UN CLIK SUL LORO PULSANTE VERDE:


Click su MIRTA qui sopra,

puoi anche spegnere e/o accendere l'audio.

MIRTAbot è un'IA sperimentale

Quando provi MIRTAbot, tieni presente quanto segue:

MIRTAbot potrebbe commettere errori MIRTAbot potrebbe fornire risposte imprecise o inappropriate. In caso di dubbi, cerca su Google per controllare le risposte di MIRTAbot. MIRTAbot migliorerà grazie al tuo feedback Valuta le risposte e segnala i contenuti potenzialmente offensivi o non sicuri. Grazie. Ricevi le novità sui miglioramenti iscrivendoti a questo sito.


Comentarios


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
logo-italiani-all-estero-2.png
bottom of page