COSA sta SUCCEDENDO in AMERICA?
- 2 ago 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 4 ago 2023
Benvenuti nel mondo degli italiani all'estero.
Nel video, l'autore di YouTube partecipa attivamente alle proteste che coinvolgono sia gli scrittori che gli attori di Hollywood. Lo sciopero è stato indetto per protestare contro alcune problematiche che affliggono l'industria cinematografica, in particolare riguardanti l'utilizzo dell'intelligenza artificiale e la mancanza di diritti e royalty adeguati per gli autori e gli attori. Una delle principali preoccupazioni riguarda l'intelligenza artificiale, che sta venendo utilizzata da Hollywood per migliorare l'efficienza e ridurre i costi di produzione. Alcuni studi cinematografici stanno esplorando l'idea di far scrivere i copioni da intelligenze artificiali, per poi farli sistemare e adattare da scrittori umani. Questa pratica porterebbe a un calo significativo di lavoro per gli autori umani e conseguentemente a una riduzione dei loro guadagni. Un altro aspetto centrale della protesta riguarda i diritti e le royalty che gli autori e gli attori ricevono per le loro opere. Con l'avvento delle piattaforme di streaming come Netflix, la tradizionale remunerazione basata sulle riproduzioni (come nel caso dei DVD o delle proiezioni al cinema) è venuta meno. Gli autori e gli attori lamentano la mancanza di trasparenza delle piattaforme, che non comunicano pubblicamente i numeri di visualizzazioni o i guadagni. Questo li priva delle royalties che solitamente avrebbero ricevuto e li pone in una situazione economica più precaria. Il video evidenzia che il problema riguarda soprattutto gli attori e gli autori meno noti, quelli che non guadagnano milioni per un singolo film, ma che dipendono in modo sostanziale dalle royalties per avere un reddito sostenibile. Questa situazione sta rendendo difficile la sopravvivenza economica di molti di loro, soprattutto considerando i costi elevati della vita nelle città come New York e Los Angeles, dove si realizzano gran parte delle produzioni cinematografiche. Nonostante lo sciopero e la complessità delle problematiche affrontate, l'autore invita il pubblico a continuare a sostenere l'industria cinematografica, cercando soluzioni che rendano il modello di business più equo per tutti gli attori coinvolti. Si parla di possibili nuovi modelli di finanziamento, come l'inserimento di pubblicità all'interno dei servizi di streaming, al fine di garantire un giusto guadagno per gli attori e gli autori senza gravare eccessivamente sugli spettatori. La situazione rimane in evoluzione e l'autore si dichiara curioso di vedere come si evolverà e quali soluzioni verranno adottate per affrontare queste sfide.
SINTESI in 5 punti:
Un autore di YouTube partecipa a una protesta a Hollywood e racconta le ragioni dietro lo sciopero degli autori e attori cinematografici.
Lo sciopero è stato indetto dall'Associazione degli Scrittori Americani e dall'Associazione degli Attori Americani, che si lamentano dell'uso dell'intelligenza artificiale e della mancanza di diritti e royalty sui prodotti realizzati.
La protesta coinvolge sia scrittori che attori, soprattutto quelli meno noti, che si trovano in difficoltà economica a causa della mancanza di royalties da parte delle piattaforme di streaming come Netflix.
Le case di produzione stanno cercando nuove soluzioni per affrontare la situazione e gli attori e scrittori cercano di trovare un accordo per proteggere i loro diritti e guadagni.
Nonostante lo sciopero, è importante continuare a sostenere l'industria cinematografica e cercare soluzioni che rendano il modello di business più equo per tutti gli attori coinvolti.
Iscriviti a Efrem
Scendi in questa pagina per trovare:
Queste pagine fanno parte della rubrica CGIE - COMITES E sono curate dall'Osservatorio di Ass.: ITALIANO ALL'ESTERO
( ITALIANOALLESTERO.ORG )
TUTTE LE NOTIZIE DEI COMITES NEL MONDO DALL'INIZIO
SULLA MAPPA CON UN CLIK SUL LORO PULSANTE VERDE:
Click su MIRTA qui sopra:
MIRTAbot è un'IA sperimentale
Quando provi MIRTAbot, tieni presente quanto segue:
MIRTAbot potrebbe commettere errori MIRTAbot potrebbe fornire risposte imprecise o inappropriate. In caso di dubbi, cerca su Google per controllare le risposte di MIRTAbot. MIRTAbot migliorerà grazie al tuo feedback Valuta le risposte e segnala i contenuti potenzialmente offensivi o non sicuri. Grazie. Ricevi le novità sui miglioramenti iscrivendoti a questo sito.
Comentarios