top of page

Comitato di Presidenza e Commissione “Lingua e cultura” del Cgie in videoconferenza

  • 2 apr 2021
  • Tempo di lettura: 2 min


Con il nuovo direttore centrale per la Promozione della lingua e della cultura italiane Cecilia Piccioni e i dirigenti degli Uffici V, VII e VIII della Direzione Generale Sistema Paese della Farnesina


Scuola e cultura italiana all’estero

Per discutere lo stato di avanzamento e l’applicazione della nuova circolare 3/2020, le attività e i programmi culturali nelle scuole pubbliche e paritarie all’estero e la promozione culturale programmata dalla Direzione per il 2021

ROMA – I consiglieri del Comitato di Presidenza e della Commissione “Lingua e cultura” del Consiglio Generale degli Italiani all’estero hanno dialogato in videoconferenza con il nuovo direttore centrale per la promozione della lingua e della cultura italiane, Cecilia Piccioni, e i dirigenti degli Uffici V, VII e VIII della Direzione Generale Sistema Paese (DGSP) del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) per discutere – informa il Cgie con una nota – lo stato di avanzamento e l’applicazione della nuova circolare 3/2020, le attività e i programmi culturali nelle scuole pubbliche e paritarie all’estero e la promozione culturale programmata dalla Direzione per l’anno corrente.

L’incontro – prosegue la nota – è servito per chiarire i diversi aspetti legati alle criticità emerse in questa prima fase da quando è applicata la nuova circolare e si è convenuto di istituire un tavolo tecnico per individuare e apportare le necessarie modifiche alla normativa vigente. Intanto – si legge nella nota – gli uffici del MAECI si sono impegnati a assumere come metro di misura: maggiore flessibilità in merito alla tempistica per la presentazione dei progetti, di rispettare i tempi e di essere puntuali nell’erogazione dei finanziamenti agli enti gestori/promotori, nonché di seguire con accurata attenzione la comunicazione delle notifiche e delle informazioni al mondo della scuola e della formazione all’estero.

In secondo luogo, l’interlocuzione – continua la nota – è servita a chiarire che la diffusione della lingua e cultura italiane all’estero rappresenta un elevato strumento di promozione del nostro Paese sia per gli aspetti formativi, della conoscenza e del sapere, ma anche attraverso il rafforzamento della diplomazia diplomatica, che utilizza gli strumenti riconosciuti e consolidati quali gli istituti di cultura, le università, ma si esprime anche nella quotidianità degli italiani all’estero, degli italici e degli italodiscendenti attraverso la ricerca, l’arte e l’italianità interpretata con linguaggi e con forme derivate. Il Cgie – conclude la nota – è impegnato da tempo a promuovere l’integrazione di queste potenzialità nei programmi del sistema paese e sollecita con convinzione le istituzione italiane ad adoperarsi in questo senso.(Inform)

Comments


Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

Gruppo Facebook ITALIANI ALL'ESTERO TV

ULTIME news TV

ULTIME news TV

RASSEGNE STAMPA ITALIANI ALL'ESTERO TV

EUROPA

EUROPA

CATEGORIA INFORMAZIONI ITALIANI ALL'ESTERO EUROPA

AMERICA NORD

AMERICA NORD

Categoria AMERICA NORD clic su foto

AMERICA SUD

AMERICA SUD

Categoria SUD AMERICA

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • c-youtube
EUROPA
AMERICA DEL SUD
NORD AMERICA
AFRICA
S.O.S
logo-italiani-all-estero-2.png
bottom of page