Un viaggio di introspezione e coraggio: l'autore ci guida attraverso la sua avventura a Barcellona, evidenziando la sua determinazione nel superare sfide, la sua preparazione linguistica e la capacità di adattarsi a nuove realtà lavorative e sociali, offrendo preziosi consigli basati su anni di esperienza vissuta nella vibrante città catalana
Benvenuti nel mondo degli expat italiani all'estero.
Ecco una sintesi, in 5 punti, del video "Fare il cameriere a Barcellona (Spagna) - Vita all’estero - YouTube" del 22 genn. 2020
Esperienza Personale a Barcellona: L'autore, originario di Bassano del Grappa, ha vissuto a Barcellona per circa 6-7 anni, con alcune interruzioni. Ha lasciato un lavoro stabile in Italia per cercare nuove esperienze e si è preparato studiando lo spagnolo prima di trasferirsi.
Origini: Proviene da Bassano del Grappa, in Italia.
Periodo di permanenza: Ha vissuto a Barcellona per un totale di 6-7 anni.
Interruzioni: Ha vissuto due anni in America e ha avuto esperienze in diverse parti dell'Italia.
Motivazione del trasferimento: Ha lasciato un lavoro stabile in Italia in cerca di nuove esperienze.
Preparazione: Ha studiato lo spagnolo per due anni prima di trasferirsi.
Lavoro e Condizioni Economiche a Barcellona: Lavora come cameriere in un hotel di una grande catena e ha ottenuto un contratto fisso dopo un anno e mezzo. Sottolinea le difficoltà nel mercato del lavoro a Barcellona, in particolare nel settore della ristorazione, a causa della crisi economica del 2007-2008. Gli affitti sono elevati, paragonabili a quelli delle grandi città europee.
Posizione lavorativa: Lavora come cameriere in un hotel di una grande catena.
Contratto: Ha ottenuto un contratto fisso dopo un anno e mezzo.
Mercato del lavoro: Difficoltà nel settore della ristorazione a causa della crisi economica del 2007-2008.
Affitti: Costi elevati, paragonabili a quelli delle grandi città europee.
Stipendio: Ha uno stipendio medio, ma superiore a quello che avrebbe in Italia.
Vita Sociale e Culturale a Barcellona: Barcellona offre una vasta gamma di opportunità culturali e sociali, dalla musica alla vita notturna. Tuttavia, l'autore sottolinea la difficoltà nel creare amicizie profonde e durature. La città ha una forte presenza di italiani e l'autore cerca di non limitarsi solo a questo gruppo.
Opportunità culturali: Barcellona offre una vasta gamma di eventi e attività.
Vita notturna: La città è conosciuta per la sua vivace vita notturna.
Amicizie: Difficoltà nel creare legami profondi e duraturi.
Comunità italiana: Forte presenza di italiani a Barcellona.
Diversità: Barcellona è una città multiculturale con una varietà di persone da incontrare.
Consigli per chi si Trasferisce a Barcellona: È essenziale ottenere il "NIE" (Numero di Identificazione di Straniero) per lavorare e accedere ai servizi, ma ottenere questo numero può essere complicato. È importante anche avere una conoscenza di base della lingua spagnola o catalana.
NIE: Essenziale per lavorare e accedere ai servizi.
Lingua: Importanza di avere una conoscenza di base della lingua spagnola o catalana.
Preparazione: Consigliato arrivare con una certa preparazione e informarsi prima del trasferimento.
Mercato del lavoro: Necessità di un precontratto per ottenere il NIE.
Servizi: Accesso alla sicurezza sociale e altri servizi essenziali con il NIE.
Riflessioni Finali: L'autore consiglia di considerare un trasferimento all'estero, valutando attentamente tutti gli aspetti. Nonostante le sfide, rifarebbe la scelta di trasferirsi a Barcellona e si rende disponibile a fornire consigli a chiunque sia interessato.
Valutazione: Nonostante le sfide, rifarebbe la scelta di trasferirsi a Barcellona.
Disponibilità: Si rende disponibile a fornire consigli a chiunque sia interessato.
Cibo: Mancanza di alcuni prodotti tipici italiani.
Viaggi: Torna in Italia 3-4 volte l'anno per visitare famiglia e amici.
Clima e mentalità: Apprezza il clima mite e l'apertura mentale dei barcellonesi.
e adesso...
Guarda che video!
Iscriviti al canale di Vita all'estero __________
Scendi in questa pagina per trovare:
Queste pagine fanno parte della rubrica IESTV.TV e sono curate dall'Osservatorio di Ass.: ITALIANO ALL'ESTERO
( ITALIANOALLESTERO.ORG )
Quotidianamente aggiorniamo queste mappe:
LA MAPPA 'GUIDA MONDO DEGLI ITALIANI ALL'ESTERO' con gli articoli più letti. Se hai difficoltà dallo strumento di lettura che stai utilizzando in questo momento, trovi il link che ti aiuta, qui: LINK PER MAPPA
TUTTE LE NOTIZIE DEI COMITES NEL MONDO DALL'INIZIO
SULLA MAPPA CON UN CLIK SUL LORO PULSANTE VERDE:
Click su MIRTA qui sopra:
MIRTAbot è un'IA sperimentale
Quando provi MIRTAbot, tieni presente quanto segue:
MIRTAbot potrebbe commettere errori MIRTAbot potrebbe fornire risposte imprecise o inappropriate. In caso di dubbi, cerca su Google per controllare le risposte di MIRTAbot. MIRTAbot migliorerà grazie al tuo feedback Valuta le risposte e segnala i contenuti potenzialmente offensivi o non sicuri. Grazie. Ricevi le novità sui miglioramenti iscrivendoti a questo sito.
Comments