![](https://static.wixstatic.com/media/3de61c_0d0bfb7fccd84e1a9d92a47df21bf7dd~mv2.png/v1/fill/w_314,h_152,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/3de61c_0d0bfb7fccd84e1a9d92a47df21bf7dd~mv2.png)
Verrà presentato il prossimo 9 novembre a Zurigo il rapporto sulla posizione dell’italiano in Svizzera commissionato dal Forum per l’italiano in Svizzera ad un gruppo di ricercatori dell’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (OLSI) e del Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI (SUPSI-DFA), con il partenariato dell’Alta scuola pedagogica dei Grigioni (PHGR).
Il 9 novembre, dalle 18.30 all’Università di Zurigo (Rämistrasse 59 - Aula RAA-G-15) le autrici e gli autori dello studio - Sabine Christopher, Andrea Plata, Vincenzo Todisco - illustreranno i risultati della loro indagine sull’attuale collocazione dell’italiano nel contesto del plurilinguismo costituzionale elvetico.
L’incontro è organizzato da Forum per l’italiano in Svizzera, Società Dante Alighieri Zurigo e Cattedra di Letteratura italiana dell’Università di Zurigo (Tatiana Crivelli). (aise)
Comentarios