Benvenuti nel mondo degli italiani all'estero.
CHI, COME, DOVE, QUANDO, PERCHE' ?
Un sondaggio svolto tra i membri della Ass.ne ITALIANO ALL'ESTERO & ITALIANIALLESTERO.TV ci porto' alla preparazione della SOCIAL MAPPA DEGLI ITALIANI ALL'ESTERO.
Siamo lieti di poterrti presentare, scendendo in questa pagina, la SOCIAL MAPPA DEGLI ITALIANI ALL'ESTERO che a oggi é già stata utilizzata da 43.737 e presentarti inoltre le 100 risposte alla domanda "Quale motivo ti ha portato a partecipare a questa SOCIAL MAPPA" che hanno dato spunto alla creazione di alcune iniziative intraprese nel corso di questi ultimi anni.
Ecco le risposte :
Creare una comunità apartitica online: Potrebbe essere utile per gli italiani all'estero sentirsi meno soli e trovare un senso di appartenenza.
Scambio culturale: Fornire un luogo dove gli italiani possono condividere le proprie esperienze e la cultura italiana con le persone del paese ospitante.
Supporto reciproco: Aiutare gli italiani all'estero con informazioni utili su questioni pratiche come la burocrazia locale, l'assistenza sanitaria, ecc.
Eventi sociali: Organizzare eventi sociali o culturali per gli italiani all'estero.
Lingua italiana: Fornire un luogo dove gli italiani possono praticare la loro lingua madre.
Networking: Creare opportunità di networking professionale per gli italiani all'estero.
Aiuto per l'adattamento: Fornire consigli e suggerimenti per adattarsi alla nuova cultura.
Promozione del turismo: Mostrare le bellezze dell'Italia al resto del mondo.
Supporto alle famiglie: Aiutare le famiglie italiane all'estero a connettersi con altre famiglie nella stessa situazione.
Condivisione di ricette: Permettere agli italiani di condividere le ricette italiane tradizionali con il resto del mondo.
Educazione: Fornire risorse educative per chi vuole imparare di più sulla cultura italiana.
Notizie italiane: Mantenere gli italiani all'estero aggiornati sulle notizie italiane.
Sport: Organizzare eventi sportivi o guardare partite di calcio italiane insieme.
Musica: Condividere la musica italiana e organizzare eventi musicali.
Cinema: Promuovere il cinema italiano all'estero.
Letteratura: Creare un club del libro per la letteratura italiana.
Beneficenza: Organizzare eventi di beneficenza per aiutare le cause italiane.
Storia: Condividere la storia italiana con il resto del mondo.
Arte: Promuovere l'arte italiana all'estero.
Ricerca di lavoro: Aiutare gli italiani a trovare lavoro all'estero.
Condivisione di esperienze: Creare un luogo dove gli italiani all'estero possono condividere le loro esperienze.
Business: Creare connessioni tra imprenditori italiani all'estero.
Scienza e tecnologia: Promuovere la scienza e la tecnologia italiane all'estero.
Diritto: Fornire informazioni legali agli italiani all'estero.
Salute: Creare una rete di supporto per la salute degli italiani all'estero.
Condivisione di successi: Celebrare i successi degli italiani all'estero.
Ricerca di alloggio: Aiutare gli italiani a trovare un alloggio nel paese ospitante.
Consigli di viaggio: Fornire consigli di viaggio per chi visita l'Italia.
Tutela dei diritti: Creare un gruppo di supporto per tutelare i diritti degli italiani all'estero.
Divertimento: Creare un luogo dove gli italiani all'estero possono condividere momenti di allegria e divertimento, organizzare eventi sociali, giochi, concorsi, e attività ricreative per mantenere vivo il senso di comunità e celebrare la gioia di essere italiani, nonostante la distanza dal proprio paese.
segue seconda parte delle riposte:
Condivisione di risorse: Facilitare la condivisione di risorse utili per gli italiani all'estero.
Promozione di eventi italiani: Far conoscere eventi italiani nel mondo.
Sostegno alla lingua: Aiutare gli italiani all'estero a mantenere e praticare la lingua italiana.
Connettività familiare: Aiutare le famiglie divise a rimanere in contatto.
Orientamento professionale: Fornire consigli e supporto per lo sviluppo di carriera all'estero.
Organizzazione di incontri: Facilitare la pianificazione e l'organizzazione di incontri tra italiani all'estero.
Sviluppo di competenze: Creare opportunità di sviluppo di competenze attraverso workshop e seminari.
Mantenimento delle tradizioni: Aiutare a mantenere vive le tradizioni italiane all'estero.
Aiuto nel ritorno in Italia: Fornire supporto a chi desidera tornare in Italia.
Sostegno agli studenti: Fornire aiuto e risorse agli studenti italiani all'estero.
Migliorare l'immagine dell'Italia: Lavorare per una rappresentazione positiva dell'Italia nel mondo.
Condivisione di opportunità: Far conoscere opportunità di lavoro, studio, volontariato ecc.
Aiuto nell'apprendimento di nuove lingue: Fornire aiuto nell'apprendimento della lingua del paese ospitante.
Ricerca di partner commerciali: Aiutare le imprese italiane a trovare partner commerciali all'estero.
Sostegno all'innovazione: Promuovere l'innovazione italiana all'estero.
Orientamento scolastico: Supportare gli studenti italiani all'estero nel loro percorso scolastico.
Espressione artistica: Fornire una piattaforma per gli artisti italiani per esprimersi all'estero.
Ricerca di sponsorizzazioni: Aiutare a trovare sponsor per progetti italiani all'estero.
Promozione della moda italiana: Far conoscere la moda italiana nel mondo.
Sostegno alla ricerca: Fornire una piattaforma per i ricercatori italiani all'estero.
Aiuto nella ricerca di servizi: Fornire informazioni sui servizi disponibili nel paese ospitante.
Supporto psicologico: Creare una rete di supporto psicologico per gli italiani all'estero.
Condivisione di successi personali: Creare un luogo dove condividere e celebrare i successi personali.
Sostegno alle start-up: Fornire supporto alle start-up italiane all'estero.
Conoscenza delle leggi locali: Fornire informazioni sulle leggi locali.
Promozione del design italiano: Far conoscere il design italiano nel mondo.
Aiuto nelle emergenze: Creare una rete di supporto per gli italiani in caso di emergenze.
Condivisione di storie di vita: Creare un luogo dove condividere storie di vita e esperienze.
Supporto all'integrazione: Fornire supporto per l'integrazione nella società del paese ospitante.
segue terza fase delle risposte:
Ricerca di stage e tirocini: Aiutare gli italiani all'estero a trovare opportunità di stage e tirocini.
Condivisione di consigli su stili di vita: Fornire consigli su come mantenere uno stile di vita italiano all'estero.
Creazione di un archivio di esperienze: Creare un database di storie e esperienze di italiani all'estero.
Supporto per la pensione: Fornire informazioni e consigli per gli italiani che si avvicinano alla pensione all'estero.
Condivisione di consigli su come fare affari: Creare un forum per condividere consigli su come fare affari nel paese ospitante.
Creazione di un senso di appartenenza: Aiutare gli italiani all'estero a sentirsi parte di una comunità.
Valorizzazione dell'enogastronomia italiana: Promuovere la cucina e i vini italiani nel mondo.
Promozione della sostenibilità: Sensibilizzare sulla sostenibilità e sulle pratiche ecologiche italiane.
Supporto alla maternità/paternità: Fornire un network di supporto per le mamme e i papà italiani all'estero.
Condivisione di consigli su come mantenere le tradizioni: Creare un forum per condividere idee su come mantenere vive le tradizioni italiane all'estero.
Organizzazione di viaggi di gruppo: Organizzare viaggi di gruppo per gli italiani all'estero.
Ricerca di volontari: Aiutare a trovare volontari per progetti italiani all'estero.
Promozione della sicurezza online: Sensibilizzare sulla sicurezza online e su come proteggere le informazioni personali.
Condivisione di consigli su come gestire il jet lag: Fornire consigli su come gestire il jet lag quando si viaggia tra l'Italia e il paese ospitante.
Promozione di iniziative di crowdfunding: Aiutare a promuovere iniziative di crowdfunding per progetti italiani all'estero.
Supporto nella gestione del tempo: Fornire consigli su come gestire il tempo e l'equilibrio tra lavoro e vita privata all'estero.
Condivisione di risorse sulla salute mentale: Fornire risorse sulla salute mentale per gli italiani all'estero.
Supporto per l'imprenditorialità: Fornire supporto e risorse per gli italiani che vogliono avviare un'attività all'estero.
Condivisione di consigli per la gestione dello stress: Fornire consigli su come gestire lo stress legato alla vita all'estero.
Formazione: Creare opportunità di formazione e aggiornamento professionale.
Creazione di un mercato online: Creare un mercato online dove gli italiani all'estero possono vendere o scambiare prodotti.
Supporto legale: Fornire supporto legale agli italiani all'estero.
Creazione di un portale di notizie: Creare un portale di notizie dedicato agli italiani all'estero.
Supporto alle persone con disabilità: Creare una rete di supporto per gli italiani con disabilità all'estero.
Promozione di iniziative di solidarietà: Creare e promuovere iniziative di solidarietà per aiutare gli italiani in difficoltà all'estero.
Condivisione di opportunità di formazione: Fornire informazioni su corsi, workshop e seminari utili.
Creazione di un elenco di contatti utili: Creare un elenco di contatti utili, come medici, avvocati, consulenti, ecc.
Supporto per gli anziani: Creare una rete di supporto per gli italiani anziani all'estero.
Creazione di un blog: Creare un blog dove gli italiani all'estero possono condividere le loro esperienze.
Condivisione di consigli sulla sicurezza: Fornire consigli su come mantenere la sicurezza personale all'estero.
Creazione di un database di aziende italiane all'estero: Creare un database di aziende italiane all'estero per facilitare la ricerca di lavoro.
Condivisione di consigli sull'educazione dei figli: Creare un forum dove si possono condividere consigli sull'educazione dei figli all'estero.
Promozione di corsi di italiano: Promuovere corsi di italiano per stranieri o per italiani all'estero che vogliono mantenere la lingua.
Condivisione di consigli sulla gestione delle finanze: Fornire consigli su come gestire le finanze all'estero.
Creazione di un centro di risorse: Creare un centro di risorse con informazioni utili per gli italiani all'estero.
Promozione di concorsi e premi: Promuovere concorsi e premi rivolti agli italiani all'estero.
Condivisione di consigli su come mantenere la cittadinanza italiana: Fornire consigli su come mantenere la cittadinanza italiana mentre si vive all'estero.
Supporto alla spiritualità: Fornire supporto spirituale agli italiani all'estero, indipendentemente dalla loro religione.
Creazione di un forum di discussione: Creare un forum dove gli italiani all'estero possono discutere di vari argomenti, scambiare idee e fare domande.
La "SOCIAL MAP" degli ITALIANI ALL'ESTERO:
Con un semplice click sui cuoricini tricolore potrai raggiungere gli italiani all'estero che spontaneamente hanno richiesto di aderire. La MAPPA non é in alcun modo collegata ad alcun apparecchio geo-localizzante dei membri quindi potrebbe anche non corrispondere nel caso che i membri si siano trasferiti in altre località. Tutti i dati ci sono stati forniti dai membri.
Cliccando invece su altri punti e icone potrai trovare le Istituzioni italiane, interviste a italiani all'estero, video-interviste, gruppi, informazioni e molto altro.
Per aderire alla MAPPA puoi compilare il modulo che troverai in questa pagina di contatto
Visita la nostra pagina Facebook principale
Visita il nostro gruppo Facebook principale
Коментарі